Pasolini tal friúl. Un’indagine variantistica sulle poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini
Nel 1942, un giovanissimo Pier Paolo Pasolini dà alle stampe a sue spese la sua prima silloge poetica: Poesie a Casarsa. L’esordio, tuttavia, non avviene in italiano, bensì in dialetto: il friulano, la lingua della madre del poeta. La raccolta, divenuta una sezione – la prima – nelle edizioni succe...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universidad de Murcia
2025-01-01
|
Series: | Estudios Románicos |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistas.um.es/estudiosromanicos/article/view/607091 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1832574335802408960 |
---|---|
author | Paolo Tabacchini |
author_facet | Paolo Tabacchini |
author_sort | Paolo Tabacchini |
collection | DOAJ |
description |
Nel 1942, un giovanissimo Pier Paolo Pasolini dà alle stampe a sue spese la sua prima silloge poetica: Poesie a Casarsa. L’esordio, tuttavia, non avviene in italiano, bensì in dialetto: il friulano, la lingua della madre del poeta. La raccolta, divenuta una sezione – la prima – nelle edizioni successive del corpus della poesia friulana di Pasolini, attraversa l’intera produzione pasoliniana, scandendo simbolicamente tre snodi epocali della sua esistenza: la scoperta della poesia e del mondo friulano (Poesie a Casarsa, 1942), l’inizio dei problemi giudiziari che lo portano al trasferimento a Roma (La meglio gioventù, 1954) e gli ultimi, dolorosi, anni (La nuova gioventù, 1975). L’articolo illustrerà uno spoglio parziale dell’indagine variantistica in corso di svolgimento e dedicata alla sezione “Poesie a Casarsa”, il gruppo di liriche che percorrono l’intera produzione friulana di Pasolini e che, pertanto, mostrano in maniera più estesa e chiara il lavoro di revisione condotto dall’autore nell’arco della sua intera vita. Nucleo originale dell’esperienza poetica pasoliniana e, al contempo, raccolta più rimaneggiata, “Poesie a Casarsa” è quindi un sensibile diapason che risponde con precisone alle sensibili oscillazioni stilistiche e ideologiche del suo autore.
|
format | Article |
id | doaj-art-f3e21905679f4ed19e5c823a568bfba7 |
institution | Kabale University |
issn | 0210-4911 1989-614X |
language | Catalan |
publishDate | 2025-01-01 |
publisher | Universidad de Murcia |
record_format | Article |
series | Estudios Románicos |
spelling | doaj-art-f3e21905679f4ed19e5c823a568bfba72025-02-01T22:17:28ZcatUniversidad de MurciaEstudios Románicos0210-49111989-614X2025-01-013410.6018/ER.607091Pasolini tal friúl. Un’indagine variantistica sulle poesie in friulano di Pier Paolo PasoliniPaolo Tabacchini0https://orcid.org/0000-0002-4530-2913Masaryk University di Brno (CZ) Nel 1942, un giovanissimo Pier Paolo Pasolini dà alle stampe a sue spese la sua prima silloge poetica: Poesie a Casarsa. L’esordio, tuttavia, non avviene in italiano, bensì in dialetto: il friulano, la lingua della madre del poeta. La raccolta, divenuta una sezione – la prima – nelle edizioni successive del corpus della poesia friulana di Pasolini, attraversa l’intera produzione pasoliniana, scandendo simbolicamente tre snodi epocali della sua esistenza: la scoperta della poesia e del mondo friulano (Poesie a Casarsa, 1942), l’inizio dei problemi giudiziari che lo portano al trasferimento a Roma (La meglio gioventù, 1954) e gli ultimi, dolorosi, anni (La nuova gioventù, 1975). L’articolo illustrerà uno spoglio parziale dell’indagine variantistica in corso di svolgimento e dedicata alla sezione “Poesie a Casarsa”, il gruppo di liriche che percorrono l’intera produzione friulana di Pasolini e che, pertanto, mostrano in maniera più estesa e chiara il lavoro di revisione condotto dall’autore nell’arco della sua intera vita. Nucleo originale dell’esperienza poetica pasoliniana e, al contempo, raccolta più rimaneggiata, “Poesie a Casarsa” è quindi un sensibile diapason che risponde con precisone alle sensibili oscillazioni stilistiche e ideologiche del suo autore. https://revistas.um.es/estudiosromanicos/article/view/607091PasoliniPoesie a CasarsaFriulanoVariantisticaFilologia d’autore |
spellingShingle | Paolo Tabacchini Pasolini tal friúl. Un’indagine variantistica sulle poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini Estudios Románicos Pasolini Poesie a Casarsa Friulano Variantistica Filologia d’autore |
title | Pasolini tal friúl. Un’indagine variantistica sulle poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini |
title_full | Pasolini tal friúl. Un’indagine variantistica sulle poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini |
title_fullStr | Pasolini tal friúl. Un’indagine variantistica sulle poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini |
title_full_unstemmed | Pasolini tal friúl. Un’indagine variantistica sulle poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini |
title_short | Pasolini tal friúl. Un’indagine variantistica sulle poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini |
title_sort | pasolini tal friul un indagine variantistica sulle poesie in friulano di pier paolo pasolini |
topic | Pasolini Poesie a Casarsa Friulano Variantistica Filologia d’autore |
url | https://revistas.um.es/estudiosromanicos/article/view/607091 |
work_keys_str_mv | AT paolotabacchini pasolinitalfriulunindaginevariantisticasullepoesieinfriulanodipierpaolopasolini |