Pasolini tal friúl. Un’indagine variantistica sulle poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini
Nel 1942, un giovanissimo Pier Paolo Pasolini dà alle stampe a sue spese la sua prima silloge poetica: Poesie a Casarsa. L’esordio, tuttavia, non avviene in italiano, bensì in dialetto: il friulano, la lingua della madre del poeta. La raccolta, divenuta una sezione – la prima – nelle edizioni succe...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universidad de Murcia
2025-01-01
|
Series: | Estudios Románicos |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistas.um.es/estudiosromanicos/article/view/607091 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|