Exhibition design oltre l’antropocentrismo
L’articolo prende avvio da una riflessione sul ruolo dei musei e delle istituzioni culturali come luoghi di produzione di conoscenza e di promozione di comprensione dei complessi fenomeni che animano la contemporaneità, con la capacità di riflettere e rappresentare temi e sfide della realtà in cui...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
DNA Editrice
2024-12-01
|
Series: | And |
Subjects: | |
Online Access: | https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/656 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1832594250310615040 |
---|---|
author | Serena Del Puglia |
author_facet | Serena Del Puglia |
author_sort | Serena Del Puglia |
collection | DOAJ |
description |
L’articolo prende avvio da una riflessione sul ruolo dei musei e delle istituzioni culturali come luoghi di produzione di conoscenza e di promozione di comprensione dei complessi fenomeni che animano la contemporaneità, con la capacità di riflettere e rappresentare temi e sfide della realtà in cui operano, com’è nel caso della crisi ambientale in atto, traguardando la possibilità di ricoprire il ruolo di “attivatori del cambiamento”. Nell’ambito sfaccettato del design per le produzioni culturali, all’exhibition design si affida il ruolo centrale di raccontare e trasmettere con efficacia, e con modalità anche fortemente sperimentali, messaggi universali di sostenibilità, coniugandoli con la concretezza deipiccoli mondi possibili custoditi nelle esposizioni, per promuovere comunità più consapevoli e interconnesse.
|
format | Article |
id | doaj-art-eaff9c4f029741c491a7a16b98cd36c0 |
institution | Kabale University |
issn | 1723-9990 2785-7778 |
language | English |
publishDate | 2024-12-01 |
publisher | DNA Editrice |
record_format | Article |
series | And |
spelling | doaj-art-eaff9c4f029741c491a7a16b98cd36c02025-01-19T18:47:26ZengDNA EditriceAnd1723-99902785-77782024-12-01462Exhibition design oltre l’antropocentrismoSerena Del Puglia0Università degli Studi di Palermo L’articolo prende avvio da una riflessione sul ruolo dei musei e delle istituzioni culturali come luoghi di produzione di conoscenza e di promozione di comprensione dei complessi fenomeni che animano la contemporaneità, con la capacità di riflettere e rappresentare temi e sfide della realtà in cui operano, com’è nel caso della crisi ambientale in atto, traguardando la possibilità di ricoprire il ruolo di “attivatori del cambiamento”. Nell’ambito sfaccettato del design per le produzioni culturali, all’exhibition design si affida il ruolo centrale di raccontare e trasmettere con efficacia, e con modalità anche fortemente sperimentali, messaggi universali di sostenibilità, coniugandoli con la concretezza deipiccoli mondi possibili custoditi nelle esposizioni, per promuovere comunità più consapevoli e interconnesse. https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/656Exhibition designEcological transitionChangemakers museumsEthic designEnvironmental centred design |
spellingShingle | Serena Del Puglia Exhibition design oltre l’antropocentrismo And Exhibition design Ecological transition Changemakers museums Ethic design Environmental centred design |
title | Exhibition design oltre l’antropocentrismo |
title_full | Exhibition design oltre l’antropocentrismo |
title_fullStr | Exhibition design oltre l’antropocentrismo |
title_full_unstemmed | Exhibition design oltre l’antropocentrismo |
title_short | Exhibition design oltre l’antropocentrismo |
title_sort | exhibition design oltre l antropocentrismo |
topic | Exhibition design Ecological transition Changemakers museums Ethic design Environmental centred design |
url | https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/656 |
work_keys_str_mv | AT serenadelpuglia exhibitiondesignoltrelantropocentrismo |