Sicurezza, qualità e continuità delle cure in ambito chirurgico: analisi sul processo di handover infermieristico

BACKGROUND: Il processo di handover è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza delle cure sanitarie, soprattutto in contesti chirurgici, dove il trasferimento di pazienti tra diversi team aumenta la complessità assistenziale. La comunicazione inefficace durante l'handover è una de...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Domenico Lombardi Fortino, Patrizia Santoiemma, Giovanni Lagalla, Flavia Carle
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-01-01
Series:Dissertation Nursing
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/27005
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1832574357591818240
author Domenico Lombardi Fortino
Patrizia Santoiemma
Giovanni Lagalla
Flavia Carle
author_facet Domenico Lombardi Fortino
Patrizia Santoiemma
Giovanni Lagalla
Flavia Carle
author_sort Domenico Lombardi Fortino
collection DOAJ
description BACKGROUND: Il processo di handover è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza delle cure sanitarie, soprattutto in contesti chirurgici, dove il trasferimento di pazienti tra diversi team aumenta la complessità assistenziale. La comunicazione inefficace durante l'handover è una delle principali cause di eventi avversi. OBIETTIVO: Esplorare la percezione degli infermieri riguardo al processo di handover nei contesti chirurgici della Regione Marche e identificare informazioni chiave necessarie per un passaggio efficace e sicuro dei pazienti tra i reparti chirurgici e le sale operatorie.  METODI: Indagine esplorativa utilizzando un questionario. Lo strumento, distribuito in web, è stato somministrato agli infermieri che lavorano nei reparti chirurgici e nelle sale operatorie. RISULTATI: I risultati hanno rivelato un forte consenso tra gli infermieri sull'importanza di un processo di handover efficace, con il 99% che lo riconosce come cruciale per la gestione dei pazienti. Tuttavia, solo il 55% ha valutato positivamente il processo attuale, mentre il 34% lo ha giudicato inadeguato. Una significativa maggioranza (95%) ha sostenuto l'implementazione di uno strumento standardizzato per il trasferimento delle informazioni. Lo studio ha inoltre identificato informazioni specifiche ritenute essenziali dagli infermieri sia per le fasi pre-operatorie che post-operatorie.  CONCLUSIONI: Lo studio evidenzia il ruolo critico di un handover ben strutturato nel garantire la continuità dell'assistenza e la sicurezza dei pazienti nei contesti chirurgici. Sottolinea la necessità di migliorare gli strumenti esistenti integrando informazioni essenziali e propone l'adozione di un sistema digitale per migliorare l'accuratezza, la tempestività e la tracciabilità dei dati clinici durante gli handover.
format Article
id doaj-art-262428e46cdb4ce1a61f3c8a9e362ca6
institution Kabale University
issn 2785-7263
language English
publishDate 2025-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Dissertation Nursing
spelling doaj-art-262428e46cdb4ce1a61f3c8a9e362ca62025-02-01T15:41:31ZengMilano University PressDissertation Nursing2785-72632025-01-014110.54103/dn/27005Sicurezza, qualità e continuità delle cure in ambito chirurgico: analisi sul processo di handover infermieristicoDomenico Lombardi Fortino0https://orcid.org/0000-0003-2457-8619Patrizia Santoiemma1Giovanni Lagalla2Flavia Carle3Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche - Settore Assistenza Ospedaliera, Emergenza e Ricerca Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche - Settore Assistenza Ospedaliera, Emergenza e Ricerca Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche - Settore Assistenza Ospedaliera, Emergenza e Ricerca Direzione Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche BACKGROUND: Il processo di handover è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza delle cure sanitarie, soprattutto in contesti chirurgici, dove il trasferimento di pazienti tra diversi team aumenta la complessità assistenziale. La comunicazione inefficace durante l'handover è una delle principali cause di eventi avversi. OBIETTIVO: Esplorare la percezione degli infermieri riguardo al processo di handover nei contesti chirurgici della Regione Marche e identificare informazioni chiave necessarie per un passaggio efficace e sicuro dei pazienti tra i reparti chirurgici e le sale operatorie.  METODI: Indagine esplorativa utilizzando un questionario. Lo strumento, distribuito in web, è stato somministrato agli infermieri che lavorano nei reparti chirurgici e nelle sale operatorie. RISULTATI: I risultati hanno rivelato un forte consenso tra gli infermieri sull'importanza di un processo di handover efficace, con il 99% che lo riconosce come cruciale per la gestione dei pazienti. Tuttavia, solo il 55% ha valutato positivamente il processo attuale, mentre il 34% lo ha giudicato inadeguato. Una significativa maggioranza (95%) ha sostenuto l'implementazione di uno strumento standardizzato per il trasferimento delle informazioni. Lo studio ha inoltre identificato informazioni specifiche ritenute essenziali dagli infermieri sia per le fasi pre-operatorie che post-operatorie.  CONCLUSIONI: Lo studio evidenzia il ruolo critico di un handover ben strutturato nel garantire la continuità dell'assistenza e la sicurezza dei pazienti nei contesti chirurgici. Sottolinea la necessità di migliorare gli strumenti esistenti integrando informazioni essenziali e propone l'adozione di un sistema digitale per migliorare l'accuratezza, la tempestività e la tracciabilità dei dati clinici durante gli handover. https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/27005Consegnaconsegnesicurezzainfermieristicapaziente chirurgico
spellingShingle Domenico Lombardi Fortino
Patrizia Santoiemma
Giovanni Lagalla
Flavia Carle
Sicurezza, qualità e continuità delle cure in ambito chirurgico: analisi sul processo di handover infermieristico
Dissertation Nursing
Consegna
consegne
sicurezza
infermieristica
paziente chirurgico
title Sicurezza, qualità e continuità delle cure in ambito chirurgico: analisi sul processo di handover infermieristico
title_full Sicurezza, qualità e continuità delle cure in ambito chirurgico: analisi sul processo di handover infermieristico
title_fullStr Sicurezza, qualità e continuità delle cure in ambito chirurgico: analisi sul processo di handover infermieristico
title_full_unstemmed Sicurezza, qualità e continuità delle cure in ambito chirurgico: analisi sul processo di handover infermieristico
title_short Sicurezza, qualità e continuità delle cure in ambito chirurgico: analisi sul processo di handover infermieristico
title_sort sicurezza qualita e continuita delle cure in ambito chirurgico analisi sul processo di handover infermieristico
topic Consegna
consegne
sicurezza
infermieristica
paziente chirurgico
url https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/27005
work_keys_str_mv AT domenicolombardifortino sicurezzaqualitaecontinuitadellecureinambitochirurgicoanalisisulprocessodihandoverinfermieristico
AT patriziasantoiemma sicurezzaqualitaecontinuitadellecureinambitochirurgicoanalisisulprocessodihandoverinfermieristico
AT giovannilagalla sicurezzaqualitaecontinuitadellecureinambitochirurgicoanalisisulprocessodihandoverinfermieristico
AT flaviacarle sicurezzaqualitaecontinuitadellecureinambitochirurgicoanalisisulprocessodihandoverinfermieristico