Abitare gli spazi allestitivi
Il progetto di allestimento sovrascrive lo spazio, tramite un ambiente esperienziale che plasma il contesto in cui è collocato, invitando i visitatori a rileggerne le componenti tramite il proprio movimento corporeo. Negli spazi culturali, la naturale mediale dell’allestimento innesca trasformazion...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
DNA Editrice
2024-12-01
|
Series: | And |
Subjects: | |
Online Access: | https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/673 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1832594194014666752 |
---|---|
author | Alessandra Miano |
author_facet | Alessandra Miano |
author_sort | Alessandra Miano |
collection | DOAJ |
description |
Il progetto di allestimento sovrascrive lo spazio, tramite un ambiente esperienziale che plasma il contesto in cui è collocato, invitando i visitatori a rileggerne le componenti tramite il proprio movimento corporeo. Negli spazi culturali, la naturale mediale dell’allestimento innesca trasformazioni prossemiche e percettive, legando l’esperienza corporea all’esplicitazione della polifonia delle storie raccontate. Progetti riambientati tramite un adeguamento dialettico con lo spazio e attivati dall’imprevedibilità dei gesti dei visitatori invitano a riflettere sulla capacità del progetto di allestimento di costruire meccanismi comunicativi e narrativi, oltre lo strumento e il tempo.
|
format | Article |
id | doaj-art-1fee865dfb5c4f0cb3569dcae8839d51 |
institution | Kabale University |
issn | 1723-9990 2785-7778 |
language | English |
publishDate | 2024-12-01 |
publisher | DNA Editrice |
record_format | Article |
series | And |
spelling | doaj-art-1fee865dfb5c4f0cb3569dcae8839d512025-01-19T18:47:03ZengDNA EditriceAnd1723-99902785-77782024-12-01462Abitare gli spazi allestitiviAlessandra Miano0Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Il progetto di allestimento sovrascrive lo spazio, tramite un ambiente esperienziale che plasma il contesto in cui è collocato, invitando i visitatori a rileggerne le componenti tramite il proprio movimento corporeo. Negli spazi culturali, la naturale mediale dell’allestimento innesca trasformazioni prossemiche e percettive, legando l’esperienza corporea all’esplicitazione della polifonia delle storie raccontate. Progetti riambientati tramite un adeguamento dialettico con lo spazio e attivati dall’imprevedibilità dei gesti dei visitatori invitano a riflettere sulla capacità del progetto di allestimento di costruire meccanismi comunicativi e narrativi, oltre lo strumento e il tempo. https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/673Narrative spacesTransformative experiencesLiving environmentsEmbodied engagementReactivation of the space |
spellingShingle | Alessandra Miano Abitare gli spazi allestitivi And Narrative spaces Transformative experiences Living environments Embodied engagement Reactivation of the space |
title | Abitare gli spazi allestitivi |
title_full | Abitare gli spazi allestitivi |
title_fullStr | Abitare gli spazi allestitivi |
title_full_unstemmed | Abitare gli spazi allestitivi |
title_short | Abitare gli spazi allestitivi |
title_sort | abitare gli spazi allestitivi |
topic | Narrative spaces Transformative experiences Living environments Embodied engagement Reactivation of the space |
url | https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/673 |
work_keys_str_mv | AT alessandramiano abitareglispaziallestitivi |