Showing 41 - 60 results of 77 for search 'Studio Comet~', query time: 2.33s Refine Results
  1. 41

    La modellazione microstrutturale di materiali a struttura eterogenea: princìpi ed applicazioni by Luca Collini

    Published 2013-04-01
    “…Micromeccanismi di cavitazione e concentrazioni locali di tensione e deformazione, sono indispensabili per spiegare fenomeni non-lineari come la rottura di fatica o il cedimento duttile, altrimenti non inquadrabili con approcci classici di tensioni e deformazioni medie. …”
    Get full text
    Article
  2. 42

    L’approccio multidisciplinare al trattamento del dolore cronico pediatrico: analisi qualitativa mediante focus group by Aldana Paola Ercolano, Sabrina Galvan, Tessa Louise Marchesan, Alessia Gavioli, Gerardo Papa, Mariarita Todaro, Lidia Berforini D’Aquino, Alessia Zanatta, Andrea Vianello

    Published 2024-12-01
    “…Obiettivi: Esplorare le percezioni e le aspettative degli operatori sanitari riguardo l'approccio multidisciplinare nella gestione del dolore cronico pediatrico e identificare aree di miglioramento per ottimizzare le pratiche riabilitative. Metodi: Lo studio ha adottato un design qualitativo, basato sulla tecnica del Focus Group e interviste non strutturate, seguendo le linee guida Consolidated Criteria for Reporting Qualitative Research (COREQ). …”
    Get full text
    Article
  3. 43

    Rifugiarsi nella notte. Il ruolo dell’architettura nel processo di conoscenza dell'alta quota by Roberto Dini, Stefano Girodo

    Published 2018-04-01
    “…L'ideazione e la realizzazione dei rifugi sulle Alpi occidentali, sviluppatesi a partire da fine Settecento e durante tutto l'Ottocento, costituisce un passaggio fondamentale nel processo di scoperta e appropriazione culturale della montagna: la messa a punto di ricoveri stabili che consentono il pernottamento in alta quota, superando i precari accampamenti all'addiaccio, ne permette per la prima volta una diffusa esplorazione scientifica, alpinistica e geografica.Proprio i rifugi si configurano come catalizzatore del processo di trasformazione del territorio alpino da spazio ancestrale ad avamposto di conoscenza scientifica, «terreno di gioco» degli alpinisti, luogo di conquista simbolico-politica e successivamente di loisir dei turisti.In pochi decenni le guide alpine e le associazioni alpinistiche contribuiscono con grande impulso a questo processo, inaugurando la progressiva modificazione fisica del territorio dell'alta quota e aprendo la strada ad una diffusa colonizzazione edilizia e infrastrutturale in continua evoluzione fino ai giorni nostri.Il rifugio alpino e il bivacco riflettono nella loro conformazione le concettualizzazioni e le modalità di fruizione dello spazio, del paesaggio e del tempo attraverso le epoche, configurandosi come interessanti oggetti di studio: dalle prime strutture introverse e indifferenti al paesaggio circostante, deputate unicamente alla protezione dall'ambiente esterno, fino alle strutture landmark della contemporaneità.…”
    Get full text
    Article
  4. 44

    Nel segreto di un rivoluzionario laboratorio by Carla Riccardi

    Published 2024-12-01
    “…Ripercorrere le tappe dell’allestimento di un’opera monumentale come l’Edizione Nazionale verghiana significa inevitabilmente «tracciare la storia […] della filologia d’autore esercitata sui testi in prosa degli ultimi decenni del Novecento», nelle parole della stessa autrice. …”
    Get full text
    Article
  5. 45

    Regionalismo critico nell'Africa Subsahariana. Un nuovo modus operandi per comprendere attraverso la modernità il valore della città e della sua storia by Sara Coscarelli Comas

    Published 2024-11-01
    “…In molti casi, la città africana è stata costruita senza tener conto delle identità urbane storiche precoloniali e si è concentrata sulla modernità come continuazione dell'eredità coloniale. Tuttavia, dopo la Seconda guerra mondiale, alcuni giovani architetti iniziarono a promuovere lo studio di un'architettura tradizionale africana come antidoto all'atteggiamento "eroico" dell'architettura moderna, cercando nuove idee al di fuori dei confini tradizionali della disciplina architettonica. …”
    Get full text
    Article
  6. 46

    Sicurezza, qualità e continuità delle cure in ambito chirurgico: analisi sul processo di handover infermieristico by Domenico Lombardi Fortino, Patrizia Santoiemma, Giovanni Lagalla, Flavia Carle

    Published 2025-01-01
    “…CONCLUSIONI: Lo studio evidenzia il ruolo critico di un handover ben strutturato nel garantire la continuità dell'assistenza e la sicurezza dei pazienti nei contesti chirurgici. …”
    Get full text
    Article
  7. 47
  8. 48

    Turismo e dimore di scrittore, tra libri e lettere by Aurore Bonniot-Mirloup

    Published 2017-07-01
    “…Nel mondo della letteratura si assiste ad un appropriarsi dei suoi elementi materiali (dai libri alla casa dello scrittore..) come se fossero immateriali (l’immaginario dei luoghi) da parte di attori per i quali essa rappresenta una risorsa in grado da contribuire allo sviluppo territoriale. …”
    Get full text
    Article
  9. 49

    Alla scoperta della storia nella musica d’arte: esperienze di analisi percettiva by Paola Besutti

    Published 2024-12-01
    “…In sede di analisi trasversale dei dati, l’inadeguatezza della preparazione percepita dallo studente rispetto agli studi universitari, se da un lato viene parzialmente tollerata come fisiologica, da un altro lato viene valutata come punto di debolezza, da contrastare con interventi mirati. …”
    Get full text
    Article
  10. 50

    Verifica a fatica dei giunti saldati sulla base di misure di deformazione locale by V. Dattoma, R. Nobile, F.W. Panella

    Published 2009-06-01
    “…Lo studio della resistenza a fatica delle giunzioni saldate rappresenta un campo di prova molto interessante dal punto di vista scientifico, con ricadute pratiche altrettanto importanti. …”
    Get full text
    Article
  11. 51

    Verifica a fatica dei giunti saldati sulla base di misure di deformazione locale by V. Dattoma, R. Nobile, F.W. Panella

    Published 2009-06-01
    “…Lo studio della resistenza a fatica delle giunzioni saldate rappresenta un campo di prova molto interessante dal punto di vista scientifico, con ricadute pratiche altrettanto importanti. …”
    Get full text
    Article
  12. 52

    Mapping the Evolution of Sustainable Capitalism: A Bibliometric Analysis of Scholarly Trends and Influential Works by Shridhi Jain, Shubham Singhania, Varda Sardana, Amiya Kumar Mohapatra

    Published 2024-05-01
    “…The study will also be beneficial for developing countries to understand the pressing issue of environmental damage and come up with cheaper yet effective ways to implement circular models of the economy. …”
    Get full text
    Article
  13. 53

    OSSERVARE E INSEGNARE L’ESPRESSIONE DELL’APPROSSIMAZIONE NELL’ITALIANO PARLATO ACCADEMICO: L’USO DI LISTE ED ECCETERA by Elisa Fiorenza

    Published 2025-01-01
    “…La prima parte dello studio è dedicata alla definizione delle caratteristiche del parlato accademico all’interno della lezione universitaria. …”
    Get full text
    Article
  14. 54

    Valorizzare il passato by Federica Giuliani

    Published 2024-12-01
    “…La selezione delle essenze vegetali è stata guidata da criteri di adattabilità climatica e basso impatto ambientale, con un approfondito studio del patrimonio botanico della Tuscia. L’intervento, coi suoi riferimenti storici, ha dimostrato come l’effimero possa diventare una scelta progettuale capace di rispondere alle esigenze contemporanee di valorizzazione dell’ambiente costruito, mantenendo un dialogo con il passato. …”
    Get full text
    Article
  15. 55

    L’INFLUSSO DELLE VARIETÀ ITALOROMANZE SETTENTRIONALI SUL LESSICO COMMERCIALE TEDESCO. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI by Davide Basaldella

    Published 2025-01-01
    “…Il contributo si propone di porre le premesse per uno studio sull’apporto delle varietà italoromanze settentrionali al lessico commerciale tedesco. …”
    Get full text
    Article
  16. 56

    TRACCE DI ITALIANO POPOLARE NEL PARLATO CONTEMPORANEO by Francesco Bianco, Stefania Elisa Ghezzi

    Published 2025-01-01
    “…In questo lavoro vengono presentati i risultati di uno studio basato sul corpus ParlaTO, al fine di verificare se l’italiano popolare sia presente, come varietà parlata, nell’architettura variazionale dell’italiano contemporaneo. …”
    Get full text
    Article
  17. 57

    Trasformare il ruolo delle donne contadine e dei rifugiati: Due esperienze italiane di innovazione sociale nelle aree montane by Elisa Ravazzoli, Cristina Dalla Torre, Thomas Streifeneder

    Published 2019-09-01
    “…Tendenze globali come la migrazione internazionale e l'agricoltura su larga scala hanno un impatto sulla società e sull'economia dei territori montani italiani. …”
    Get full text
    Article
  18. 58

    Le pratiche turistiche dell’infanzia: una prospettiva rinnovata ? by Fiorella Dallari, Alessia Mariotti

    Published 2016-12-01
    “…Questo contributo ambisce a mettere a fuoco il tema partendo dall’analisi della letteratura scientifica relativa all’infanzia, anche sulla base di una riflessione di tale coorte, trascurata nella letteratura scientifica come rivela una ricerca effettuata nelle riviste più importanti. …”
    Get full text
    Article
  19. 59

    SCRIVERE IN ITALIANO L2 IN PROSPETTIVA PRAGMATICA E FUNZIONALE: UN LABORATORIO PER APPRENDENTI DI LIVELLO AVANZATO. IL CASO DEL TIPO TESTUALE DESCRITTIVO by Fabiana Cupido

    Published 2025-01-01
    “…The aim of the study is to give an account of the analytical and operational tools provided to the learners in order to stimulate their development of textual competence, with respect to various text types. For this purpose, in the article the activities concerning descriptive text proposed to the participants are analysed as an example: firstly, the contribution presents the ways and the techniques employed to guide students  through an analysis of the distinctive features of descriptive text, using real texts provided as models; secondly, some cases of reuse of such features in texts written by the learners in the context of the laboratory are examined. …”
    Get full text
    Article
  20. 60

    Efficacy of Bluetooth-Based Data Collection for Road Traffic Analysis and Visualization Using Big Data Analytics by Ashish Rajeshwar Kulkarni, Narendra Kumar, K. Ramachandra Rao

    Published 2023-06-01
    “…Urban traffic management has come a long way from manual control to artificial intelligence techniques. …”
    Get full text
    Article