-
1
-
2
Interacting with the Past: Historical Sciences and Historical Games
Published 2024-12-01Get full text
Article -
3
-
4
‘Stupid Girls’ vs. ‘Real Men’: Identity Construction and Social Media Polarization over Revenge Porn
Published 2024-07-01Get full text
Article -
5
Lettere cifrate da Roma a Filippo II, durante il conclave (1565-1566)
Published 2025-01-01“…Dopo aver trascritto le parti decifrate delle lettere cifrate, che consiste nell’assegnare i segni della chiave all’alfabeto, al sistema sillabico di bilettere e trilettere e al sistema lessicale, è stata ricostruita la chiave del sistema di cifre usato dai personaggi che erano a Roma e quelli che risiedevano presso la corte la Madrid. …”
Get full text
Article -
6
LA VARIAZIONE DIASTRATICA A NAPOLI TRA RAPPRESENTAZIONE D’AUTORE ED ESECUZIONE ATTORIALE: IL CASO DELLA SERIE TV “LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI”
Published 2025-01-01“…Il realismo linguistico della messinscena patisce però talune incertezze di esecuzione degli attori, che si manifestano soprattutto sul piano della fonetica, ma anche attraverso indizi di carattere morfologico e lessicale o forme espressive piuttosto artificiali. …”
Get full text
Article -
7
DIDATTICA DEL LESSICO: UN PERCORSO BIBLIOGRAFICO
Published 2025-01-01“…Si è scelto di suddividere i contributi in tre classi (ispirandosi alla segmentazione proposta da Barni, Troncarelli e Bagna, 2008): la prima comprende i contributi che affrontano le questioni generali e i vari modelli per l’analisi del lessico, con un occhio di riguardo alla loro possibile applicazione nell’ambito dell’insegnamento/apprendimento della L1 o L2; la seconda classe comprende le pubblicazioni che fanno capo alla linguistica dei corpora o presentano strumenti – come il dizionario – per descrivere il sistema lessicale; la terza classe, infine, raccoglie gli articoli che hanno per oggetto tecniche, proposte didattiche da sperimentare e resoconti di esperienze sperimentate nell’aula di scuola. …”
Get full text
Article -
8
LE COLLOCAZIONI N-ADJ DELL’ITALIANO ACCADEMICO PARLATO. UN’INDAGINE CORPUS-BASED
Published 2025-01-01“…Il contributo si concentra su un aspetto lessicale della lingua accademica italiana parlata di particolare rilievo per gli apprendenti stranieri, ovvero quello delle collocazioni. …”
Get full text
Article -
9
ALTRE PAROLE DEL «DISSESTO FINANZIARIO»: BANCAROTTA, DECOZIONE, INSOLVENZA
Published 2025-01-01“…Nel lavoro si ricostruisce inoltre la storia di decozione, termine di tradizione latina dotta diffusosi in italiano dalla fine del XVII secolo con il valore di ‘insolvenza’ (specialmente in riferimento a quella dei non commercianti), che ora è rimasto solo come preziosismo lessicale nei testi di dottrina e talvolta di giurisprudenza per indicare ‘lo stato di insolvenza dell’imprenditore precedente alla dichiarazione di fallimento’. …”
Get full text
Article