Showing 3,621 - 3,640 results of 3,960 for search 'Jilla~', query time: 2.02s Refine Results
  1. 3621

    Rifugiarsi nella notte. Il ruolo dell’architettura nel processo di conoscenza dell'alta quota by Roberto Dini, Stefano Girodo

    Published 2018-04-01
    “…L'ideazione e la realizzazione dei rifugi sulle Alpi occidentali, sviluppatesi a partire da fine Settecento e durante tutto l'Ottocento, costituisce un passaggio fondamentale nel processo di scoperta e appropriazione culturale della montagna: la messa a punto di ricoveri stabili che consentono il pernottamento in alta quota, superando i precari accampamenti all'addiaccio, ne permette per la prima volta una diffusa esplorazione scientifica, alpinistica e geografica.Proprio i rifugi si configurano come catalizzatore del processo di trasformazione del territorio alpino da spazio ancestrale ad avamposto di conoscenza scientifica, «terreno di gioco» degli alpinisti, luogo di conquista simbolico-politica e successivamente di loisir dei turisti.In pochi decenni le guide alpine e le associazioni alpinistiche contribuiscono con grande impulso a questo processo, inaugurando la progressiva modificazione fisica del territorio dell'alta quota e aprendo la strada ad una diffusa colonizzazione edilizia e infrastrutturale in continua evoluzione fino ai giorni nostri.Il rifugio alpino e il bivacco riflettono nella loro conformazione le concettualizzazioni e le modalità di fruizione dello spazio, del paesaggio e del tempo attraverso le epoche, configurandosi come interessanti oggetti di studio: dalle prime strutture introverse e indifferenti al paesaggio circostante, deputate unicamente alla protezione dall'ambiente esterno, fino alle strutture landmark della contemporaneità.…”
    Get full text
    Article
  2. 3622

    I caratteri paesaggistici nei giardini all’italiana: Machine Learning e Computer Vision per la ricerca delle simmetrie by Amedeo Ganciu

    Published 2024-12-01
    “… Tra il 1304 e il 1309 Pietro de’Crescenzi redige l’Opus ruralium commodorum, forse il primo trattato agronomico del periodo medioevale, nel quale è possibile trovare una prima classificazione tassonomica dei giardini in base alla rilevanza sociale del loro proprietario. Le regole formali del giardino all’italiana sono rimaste immutate fino al XVIII secolo, ma purtroppo, restano poche testimonianze “originali” di questi gioielli, perché distrutti, abbandonati o modificati nel corso dei secoli; molto spesso la prova della loro esistenza è rintracciabile in raffigurazioni artistiche o nei trattati dell’epoca. …”
    Get full text
    Article
  3. 3623

    Quale nozione di pluralismo nell’EMFA? by Ottavio Grandinetti

    Published 2024-10-01
    “…Con riferimento alle nuove sfide del pluralismo, come la disinformazione e la prioritarizzazione dei contenuti, le risposte dell’EMFA sembrano rintracciarsi, rispettivamente, nella garanzia dell’indipendenza ed integrità editoriale dei fornitori di servizi di media e nell’introduzione di regole di personalizzazione dell’offerta nonché nella conferma della c.d. prominence (debito rilievo) dei servizi di media di interesse generale.…”
    Get full text
    Article
  4. 3624
  5. 3625

    A peripheral subepithelial network for chemotactile processing in the predatory sea slug Pleurobranchaea californica. by Tigran Norekian, Yichen Liu, Ekaterina D Gribkova, Jilai Cui, Rhanor Gillette

    Published 2024-01-01
    “…Sensory nerve spikes and cilia cluster spikes were not identifiable as generated by the same neurons. …”
    Get full text
    Article
  6. 3626

    Chinese cabbage orphan gene BR3 confers bolting resistance to Arabidopsis through the gibberellin pathway by Yuting Zhang, Mingliang Jiang, Shurui Sun, Zongxiang Zhan, Xiaonan Li, Zhongyun Piao

    Published 2025-01-01
    “…BR3 gene increased bolting resistance perhaps by upregulating the expression of DELLA genes in the GA pathway. This study provides new theoretical insights for addressing premature bolting in Chinese cabbage and offers novel approaches for breeding bolting-resistant varieties.…”
    Get full text
    Article
  7. 3627

    Bodies in/through space by Massimo Barbierato, Valentina Carli, Annapaola Vacanti

    Published 2024-12-01
    “… Il carattere transitorio della performance emerge oggi come strumento per alimentare la capacità di accettare l’ignoto, in un’epoca caratterizzata da trasformazioni continue e incontrollabili. …”
    Get full text
    Article
  8. 3628

    Propagazione di fratture longitudinali in gasdotti caratterizzati da bassa duttilità by G. Demofonti, P. Salvini, M. Minotti

    Published 2008-07-01
    “…Il presente lavoro propone l’analisi di propagazione di una frattura fragile longitudinale di un gasdotto interrato basata sulla valutazione dell’energy release rate. Viene illustrata l’implementazione della suddetta metodologia all’interno di un codice proprietario agli elementi finiti con formulazione esplicita, illustrando gli interventi eseguiti sul preesistente algoritmo di propagazione stazionaria, e proponendo i risultati ottenuti a seguito di simulazioni dinamiche svolte su tubi in acciaio X80 e su provini SENB in pieno spessore sottoposti a prove DWTT.…”
    Get full text
    Article
  9. 3629

    Tinodes lumbardhi sp. nov. (Trichoptera, Psychomyiidae), a new species from the Lumbardhi i Deçanit River in Kosovo by Halil Ibrahimi, Astrit Bilalli, Milaim Musliu, Donard Geci, Linda Grapci Kotori

    Published 2025-01-01
    “…Tinodes lumbardhi sp. nov. was found in sympatry with some species rarely encountered in Kosovo, such as Plectrocnemia geniculata McLachlan, 1871, Rhyacophila loxias Schmid, 1970 and Rhyacophila siparantum Ibrahimi, Bilalli & Kučinić, 2021. Ongoing human activities have placed increasing pressures on the river’s ecosystem, further emphasising the conservation importance of identifying and protecting these rare and specialised species within Kosovo’s freshwater habitats.…”
    Get full text
    Article
  10. 3630

    Regulisani pogon radnog elementa bagera vedričara ERs710 by Neša Rašić, Aleksandra Grujić, Ivana Vlajić Naumovska, Milan Ivezić, Milan Bebić

    Published 2024-12-01
    “…Do postizanja zacrtanog cilja o potpunom prelasku na obnovljive izvore energije mora se voditi računa o zadovoljenju trenutnih potreba za energijom. …”
    Get full text
    Article
  11. 3631

    Giustizia indigena in Bolivia: i Guaraní di Charagua by Francesca Scionti

    Published 2014-01-01
    “…Il campo del diritto è sfaccettato e l’antropologia giuridica sin dalle sue origini ha contribuito a tracciare un percorso utile a quanti scelgano di cimentarsi con le molteplici forme che la pratica giuridica veste all’interno di specifici campi sociali. Attraverso l’analisi della forma e del contenuto del diritto conseguente all’osservazione etnografica dei processi di giuridicizzazione (Rouland, 1992), gli studi antropologici hanno nel tempo constatato il carattere di variabilità che il diritto assume in relazione alle logiche fondanti di ogni società.…”
    Get full text
    Article
  12. 3632

    Knowledge Graphing Art Archives: Methods and Tools from the Semantic Lab’s E.A.T. Project by M. Cristina Pattuelli, Matthew Miller, Ava Kaplan, Calista Donohoe

    Published 2025-01-01
    “…Data was sourced from documents from the Robert Rauschenberg Foundation Archives, a published bibliography by E.A.T. co-founder Billy Klüver, and edge-notched cards from the Getty Research Institute. …”
    Get full text
    Article
  13. 3633
  14. 3634

    Propagazione di fratture longitudinali in gasdotti caratterizzati da bassa duttilità by M. Minotti, P. Salvini, G. Demofonti

    Published 2013-04-01
    “…Il presente lavoro propone l'analisi di propagazione di una frattura fragile longitudinale di un gasdotto interrato basata sulla valutazione dell'energy release rate. Viene illustrata l'implementazione della suddetta metodologia all'interno di un codice proprietario agli elementi [miti con formulazione esplicita, illustrando gli interventi eseguiti sul preesistente algoritmo di propagazione stazionaria, e proponendo i risultati ottenuti a seguito di simulazioni dinamiche svolte su tubi in acciaio X80 e su provini SENB in pieno spessore sottoposti a prove DW1T.…”
    Get full text
    Article
  15. 3635

    Ri-Esporre by Elena Montanari

    Published 2024-12-01
    “…La riproposizione di mostre storiche è un fenomeno emergente, basato sul recupero o sulla ricostruzione di allestimenti (o parte di essi) che hanno avuto un ruolo significativo nell’evoluzione della cultura museale. …”
    Get full text
    Article
  16. 3636

    Hellenistic and Roman gems and jewellery from south-western Turkey by Lafli, E., Henig, M.

    Published 2024-09-01
    “…The final two parts of the paper describe two forgeries and then the bezel of a finger‑ring and a clay bulla, both of which are of Hellenistic date…”
    Article
  17. 3637

    L’infimo culturale e l’immaginario turistico - L’aneddoto nelle guide di viaggio by Hécate Vergopoulos

    Published 2012-03-01
    “…La ricorrente presenza di aneddoti nei dispositivi della mediazione turistica lo dimostra. Questi si caratterizzano per la loro insignificanza socioculturale, eppure, partecipano pienamente alla costruzione di un regime fondamentale di autenticità. …”
    Get full text
    Article
  18. 3638

    Dionisio el Areopagita by Jacob Buganza Torio

    Published 2022-01-01
    “…La traducción que presentamos es un apartado concerniente a Pseudo-Dionisio el Areopagita, uno de los metafísicos cristianos más influyentes tanto en Oriente como en Occidente, que forma parte de la Storia della metafisica de Battista Mondin.…”
    Get full text
    Article
  19. 3639

    VOWEL FORMANT VARIABILITY IN THE SPEECH OF PATIENTS WITH DEMENTIA: A PRELIMINARY ANALYSIS by Gloria Gagliardi, Chiara Meluzzi

    Published 2025-01-01
    “…Variabilità delle formanti vocaliche nel parlato di pazienti con demenza: un’analisi preliminare L’analisi fonetica del parlato di pazienti con demenza ha prevalentemente riguardato tratti di durata o sopra-segmentali, pur se un interesse minore è stato dedicato all’indagine della variabilità delle formanti vocaliche. Allo stato attuale, gli unici studi che si sono concentrati sulla variazione vocalica in parlanti con demenza sono basati su un piccolo dataset giapponese. …”
    Get full text
    Article
  20. 3640

    The economic burden of post-endoscopic retrograde cholangiopancreatography (ERCP) procedure infections in Italy by Paolo Sciattella, Annarosa Fornero, Susanna Giordano, Claudio De Angelis, Francesco Cattel

    Published 2024-12-01
    “…Methods: We conducted a retrospective observational study using administrative databases from A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. The study included all patients who underwent their first inpatient ERCP between 2018 and 2021. …”
    Get full text
    Article