Showing 3,441 - 3,460 results of 3,960 for search 'Jilla~', query time: 1.69s Refine Results
  1. 3441

    Allestire prospettive inedite nei piccoli paesi by Nicola Flora

    Published 2024-12-01
    “…L’articolo vuole dare testimonianza di esperienze di ricerca applicata sia in piccoli paesi dell’Italia meridionale che in un’area complessa del centro della città di Napoli, dove grazie all’allestire (provvisorio e/o stabile) si sono potute esperire modalità di valorizzazione di patrimoni immateriali e materiali di luoghi altrimenti destinati all’abbandono, con grande perdita di valori civili e culturali di comunità in cerca di affermazione della propria identità e nuova consapevolezza della propria specificità in un mondo che sembra aver perso l’attenzione per il piccolo ed il fragile. …”
    Get full text
    Article
  2. 3442

    La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari by Andrea Avellino

    Published 2025-01-01
    “…Quindi la biblioteca nasce come agenzia educativa: educa al senso della ricerca. La sua funzione educativa si esplica sia come educazione nella biblioteca, attraverso la promozione di percorsi formativi, attività didattiche e riflessioni su argomenti non sempre legati alla biblioteca; ma si esplica anche come educazione alla biblioteca, intesa come insieme di momenti formativi volti alla conoscenza della biblioteca, della ricerca delle informazioni, del loro corretto utilizzo, ma anche più semplicemente come insieme di gesti insiti nella vita della biblioteca e che sono intrinsecamente fenomeni educativi. …”
    Get full text
    Article
  3. 3443

    Cocaine-Induced Giant Bullous Emphysema by Steven Douedi, Vandan D. Upadhyaya, Ishan Patel, Usman Mazahir, Eric Costanzo, Mohammad A. Hossain

    Published 2020-01-01
    “…Background. Emphysematous bullae, defined as airspaces of greater than or equal to one centimeter in diameter, have a variety of etiologies such as tobacco use and alpha-1 antitrypsin being the most common. …”
    Get full text
    Article
  4. 3444

    URDU DİLİNDE SÖZLÜK HAZIRLAMA GELENEĞİ / THE TRADITION OF DICTIONARY COMPILING IN THE URDU LANGUAGE by Recep DURGUN

    Published 2016-12-01
    “…Yüzyılda İmam Bahş Sohbai ile başlayan ve Varis Serhindi’nin <em>İlmi Urdu </em>Lugat’ıyla zirveye ulaşan Urdu dilindeki tek dilli sözlükler günümüzde yolculuğuna devam etmektedir. …”
    Get full text
    Article
  5. 3445

    Pasolini tal friúl. Un’indagine variantistica sulle poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini by Paolo Tabacchini

    Published 2025-01-01
    “…L’articolo illustrerà uno spoglio parziale dell’indagine variantistica in corso di svolgimento e dedicata alla sezione “Poesie a Casarsa”, il gruppo di liriche che percorrono l’intera produzione friulana di Pasolini e che, pertanto, mostrano in maniera più estesa e chiara il lavoro di revisione condotto dall’autore nell’arco della sua intera vita. …”
    Get full text
    Article
  6. 3446

    Strategie di rigenerazione urbana per la città storica: Flussbad Berlin by Irene Marotta

    Published 2017-06-01
    “…Berlino riflette sull’identità della città antica, se conservarne scrupolosamente l’immagine ottocentesca o trasformarla in una nuova centralità per i cittadini. …”
    Get full text
    Article
  7. 3447

    Amintirea Ninei Façon by C.D. Zeletin

    Published 2009-12-01
    “…Poeta, saggista e traduttore della lirica italiana, ma anche medico e professore di biofisica alla Facoltà di Medicina di Bucarest, C. …”
    Get full text
    Article
  8. 3448

    Contributo alla definizione del concetto di Umanesimo e Rinascimento mediterraneo by Guido Cappelli, Fulvio Delle Donne

    Published 2025-01-01
    “…Vengono tracciate alcune linee che possono accomunare l'evoluzione culturale delle nascenti nazioni che si affacciano sul Mediterraneo nel XV secolo e che trovano nella riscoperta della classicità un punto di riferimento. …”
    Get full text
    Article
  9. 3449

    TE TO TÉ? COSTRUIRE E CONDIVIDERE L’ESPERIENZA LINGUISTICA by Cecilia Varcasia, Emanuela Atz

    Published 2025-01-01
    “…I materiali utilizzati mostrano un percorso di organizzazione delle conoscenze tramite riflessioni metalinguistiche spontanee in un contesto plurilingue. Dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado, le attività integrate favoriscono la riflessione metalinguistica esplicita attraverso racconti in lingue “inventate”, riflessioni semantico-lessicali e morfologiche in italiano, matematica e scienze. …”
    Get full text
    Article
  10. 3450

    TCTEX1D2 is essential for sperm flagellum formation in mice by Ryua Harima, Kenshiro Hara, Kentaro Tanemura

    Published 2025-01-01
    “…Abstract Flagella and cilia are widely conserved motile structures, in mammalian, sperm possess flagella. …”
    Get full text
    Article
  11. 3451

    Nuove prassi e norme per un sistema sanitario “smart”: ricadute dell’AI Act sulla relazione di cura by Tonino Cantelmi, Luisa Lodevole

    Published 2024-11-01
    “…Dall’altro lato, viene assunto il punto di vista della scienza medica che, unito alla riflessione bioetica, evidenzia gli effetti di ritorno sulla visione della vita dell’uomo postmoderno.…”
    Get full text
    Article
  12. 3452

    Nina Façon şi tentaţia omului activ by Ana Bazac

    Published 2009-12-01
    “…Si tratta della preoccupazione per questo argomento, che si riflette nell’intera coscienza moderna, nonché nella scuola filosofica romena moderna (razionalistica e democratica), opposta a quella tradizionalista. …”
    Get full text
    Article
  13. 3453
  14. 3454

    Leonardo Bruni en Castilla: el «Libro de belo gótico» de Fernán Álvarez de Toledo by Juan Miguel Valero Moreno

    Published 2025-01-01
    “…Sebbene il Libro de belo gótico sia stato quasi trascurato nella storia della letteratura, è la traduzione in spagnolo di Bruni ad avere il maggior numero di manoscritti conservati (sette). …”
    Get full text
    Article
  15. 3455

    L’“altra modernità” di Demas Nwoko. Un’alternativa forma di pensiero climatico by Flavia Vaccher

    Published 2024-11-01
    “… Un approccio innovativo, una sorta di sintesi tra i principi della Tropical Architecture e gli elementi della tradizione locale, è quello intrapreso dall’architetto-artista Demas Nwoko, che formalizza dapprima nel manifesto Natural Syntesis e poi nella rivista New Culture: A Review of African Arts. …”
    Get full text
    Article
  16. 3456

    Calvino tra i macedoni e in macedone: una storia di ispirazione e invenzione by Jovana Karanikikj Josimovska, Anastasija Gjurcinova

    Published 2024-12-01
    “…La prima parte dell'articolo fornisce informazioni sulle relazioni letterarie italo-macedoni e sulla ricezione della letteratura italiana nel contesto macedone, compresa l'opera di Calvino. …”
    Get full text
    Article
  17. 3457

    La modellazione microstrutturale di materiali a struttura eterogenea: princìpi ed applicazioni by Luca Collini

    Published 2013-04-01
    “…In questo lavoro sono illustrati i princìpi che sono alla base dell’approccio micromeccanico, come i concetti di multiscala, di distribuzione statistica delle fasi, di descrizione mediante volumi di riferimento e di omogeneizzazione e localizzazione, e, attraverso alcune applicazioni pratiche delle principali tecniche di modellazione, sono illustrati e discussi criticamente i risultati della ricerca effettuata su varie strutture di ghisa nodulare.…”
    Get full text
    Article
  18. 3458

    La modellazione microstrutturale di materiali a struttura eterogenea: princìpi ed applicazioni by Luca Collini

    Published 2010-04-01
    “…In questo lavoro sono illustrati i princìpi che sono alla base dell’approccio micromeccanico, come i concetti di multiscala, di distribuzione statistica delle fasi, di descrizione mediante volumi di riferimento e di omogeneizzazione e localizzazione, e, attraverso alcune applicazioni pratiche delle principali tecniche di modellazione, sono illustrati e discussi criticamente i risultati della ricerca effettuata su varie strutture di ghisa nodulare.…”
    Get full text
    Article
  19. 3459

    Vuoti artistici: azione e reazione nella progettazione urbana by Giovanni Matteo Cudin, Francesco Tosetto

    Published 2017-06-01
    “…L’aumento dei vuoti urbani, dettato dal mutamento dei processi produttivi, fa sì che la riprogettazione di spazi abbandonati non unitari diventi un tema fondamentale nella pianificazione contemporanea. Il rapporto tra città e arte diviene componente stessa della progettazione di un luogo in continuo mutamento, frutto della sinergia tra l’incessante processo creativo dell’arte contemporanea e la produzione di massa.…”
    Get full text
    Article
  20. 3460

    Nina Façon – teme lingvistice by Coman Lupu

    Published 2009-12-01
    “…Nina Façon è rimasta nella memoria degli italianisti romeni e della nostra cultura come una personalità polivalente, di esemplare rigore scientifico. …”
    Get full text
    Article