Suggested Topics within your search.
Suggested Topics within your search.
- Finance 4
- Management 4
- Corporations 3
- Statistics 3
- Study and teaching 3
- Classroom environment 2
- Commercial statistics 2
- Communication in education 2
- Equity 2
- History 2
- Information technology 2
- Inquiry-based learning 2
- Interaction analysis in education 2
- Internet in public administration 2
- Investments 2
- Public administration 2
- Sociology 2
- Trusts and trustees 2
- kiswahili language 2
- Abnormalities 1
- Abnormalities, Human 1
- Adolescence 1
- Adolescent psychology 1
- Advertising 1
- Agricultural diversification 1
- Agriculture 1
- Anatomy 1
- Anesthesia 1
- Animal nutrition 1
- Biology 1
-
3361
Come rigenerare il paesaggio rurale. L’agopuntura architettonica di Zhang Ke in Tibet come caso di studio
Published 2024-12-01“… Nella Cina contemporanea, la storicità dei luoghi teme un destino simile a quello immaginato nella serie “Phantom Landscape” di Yang Yongliang, capace di prefigurare le conseguenze distopiche della sindrome da iper-costruzione e della frenesia di mercato messe in atto dalla fine XX secolo. …”
Get full text
Article -
3362
Cultural heritage management in Africa : the heritage of the colonized /
Published 2023Table of Contents: “…/ Ishanlosen Odiaua & Webber Ndoro -- The Intangible in World Heritage in Africa: Recognizing the invisible: -- Case studies of the Mosi-oa-Tunya/Victoria Falls World Heritage -- ZAMBIA, Pendjari National Park, BENIN and Matobo Hill World Heritage Zimbabwe. / John Zulu and Hermionen. …”
View in OPAC
Book -
3363
Allestire in continuità
Published 2024-12-01“…Il riallestimento, concepito per accogliere stili e linguaggi diversi, si pone come un dialogo tra passato e presente, ispirandosi alla storia dell’edificio, dalla sua origine conventuale alle successive trasformazioni, e riflettendo sull’importanza della luce naturale e della relazione tra interno ed esterno. …”
Get full text
Article -
3364
Note sul processo di creazione dell’euro dagli anni Sessanta al nuovo millennio
Published 2025-02-01“…Prevista per l’inizio degli anni Ottanta la moneta unica, l’euro, arrivò solo alla fine del Novecento, sia a causa delle conseguenze dello shock petrolifero, sia per la grande difficoltà di armonizzare economie molto diverse tra di loro in un contesto caratterizzato, dopo la caduta dell’URSS, dalla diminuzione della solidarietà intra-comunitaria. …”
Get full text
Article -
3365
Nina Façon – istoric literar
Published 2009-12-01“…Concepita per un pubblico più ampio, il lavoro, ispirato metodologicamente dallo storicismo di stampo postcroceano unito al marxismo, si distingue per la rigorosità della redazione, l’elegante erudizione, la sicurezza nella strutturazione dell’immenso materiale (dalle origini fino al momento dell’apparizione) e uno stile narrativo attraente, ereditato dalla lezione di De Sanctis. …”
Get full text
Article -
3366
Studio del danneggiamento mediante tomografia in luce del sincrotrone: impatto di un cono d’ombra sulla qualità finale delle ricostruzioni
Published 2010-07-01“…Un’accurata osservazione della geometria tridimensionale di cricche e difetti è necessaria per lo studio dei meccanismi alla base del processo di danneggiamento. …”
Get full text
Article -
3367
Studio del danneggiamento mediante tomografia in luce del sincrotrone: impatto di un cono d’ombra sulla qualità finale delle ricostruzioni
Published 2013-04-01“…Un’accurata osservazione della geometria tridimensionale di cricche e difetti è necessaria per lo studio dei meccanismi alla base del processo di danneggiamento. …”
Get full text
Article -
3368
Studio del danneggiamento mediante tomografia in luce del sincrotrone: impatto di un cono d’ombra sulla qualità finale delle ricostruzioni
Published 2013-04-01“…Un’accurata osservazione della geometria tridimensionale di cricche e difetti è necessaria per lo studio dei meccanismi alla base del processo di danneggiamento. …”
Get full text
Article -
3369
Il gradiente implicito nella verifica a fatica di giunzioni saldate sollecitate a fatica
Published 2009-06-01“…Il presente lavoro propone una metodologia di calcolo adatta alla previsione della vita a fatica di giunzioni saldate complesse. …”
Get full text
Article -
3370
L’uso del GIS nella pianificazione del paesaggio. Rappresentazioni cartografiche fra il conoscere e l’agire
Published 2024-12-01“…Il passaggio dalla rappresentazione analogica dei documenti a quella digitale del Piano paesaggistico, il valore della cartografia di base, l’interpretazione del paesaggio che viene svolta dalle Regioni e che si traduce nella scelta del segno grafico utilizzato, sono temi di riflessione da cui partire per ragionare sul rapporto fra rappresentazione e pianificazione/valorizzazione del paesaggio contemporaneo, alla luce dei cambiamenti e dell’evoluzione delle tecniche GIS. …”
Get full text
Article -
3371
Il gradiente implicito nella verifica a fatica di giunzioni saldate sollecitate a fatica
Published 2009-06-01“…Il presente lavoro propone una metodologia di calcolo adatta alla previsione della vita a fatica di giunzioni saldate complesse. …”
Get full text
Article -
3372
L'Uomo delinquente di Cesare Lombroso: tra scienza e letteratura
Published 2012-05-01“…L’articolo cerca di precisare la struttura dell’Uomo delinquente, la retorica della descrizione fisiognomica (fondata sull’ipotiposi e non sull’iperbole) e la biblioteca dei libri consigliati (in primis Dante e Manzoni, riletti con fortuna anche nella critica letteraria del tardo Ottocento italiano) e proibiti (tra cui Ovidio, Petronio, Apuleio, la letteratura picaresca, il romanzo francese dell’Ottocento).…”
Get full text
Article -
3373
SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE LINGUISTICA
Published 2025-01-01“…Sullo sfondo altre questioni: da un lato, il sistema di formazione iniziale dei docenti e il radicamento nelle loro competenze dei nuclei teorici di linguistica educativa insieme alla consapevolezza critica delle scelte metodologiche, dall’altro gli ostacoli creati dalla rigidità di certi stereotipi della comunicazione didattica. …”
Get full text
Article -
3374
Rappresentazioni contemporanee per il progetto di paesaggio
Published 2024-12-01“… Questo saggio affronta le tematiche inerenti alla rappresentazione contemporanea per il progetto di paesaggio tramite alcune esperienze significative sviluppate dagli anni ’90 del XX secolo ad oggi, nati dalla collaborazione di architetti, di paesaggisti, di artisti tra i quali Yves Brunier, Enric Miralles, Inside Outside (studio fondato da Petra Blaisse), Mark Smout, Laura Allen, Teresa Moller Landscape Studio (studio fondato da Teresa Moller), Openfabric (studio fondato da Francesco Garofalo), 08014 arquitectura (studio fondato da Adrià Guardiet e Sandra Torres), Mir (studio fondato da Mats Andersen e Trond Greve Andersen). …”
Get full text
Article -
3375
Le lettere come veicolo di diffusione di modelli culturali
Published 2025-01-01“…Il contributo si conclude con un’ipotesi relativa alla condizione monacale di Ceccarella, status che potrebbe aver giocato un ruolo nella scelta del genere epistolare. …”
Get full text
Article -
3376
Caratterizzazione microstrutturale e prove di resilienza su giunti Friction Stir Welding e Linear Friction Welding di compositi a matrice metallica
Published 2010-04-01“…La microstruttura dei cordoni è risultata dipendente sia dalle caratteristiche microstrutturali iniziali dei compositi considerati, sia dalla tipologia di processo di saldatura. Nel caso dei compositi AA6061/20%Al2O3p e AA7005/10%Al2O3p saldati FSW si è osservato un sostanziale incremento di resilienza, rispetto al materiale base, in conseguenza dell’affinamento dei grani della matrice, della riduzione della dimensione media delle particelle di rinforzo e della loro spigolosità, indotte dal processo di saldatura. …”
Get full text
Article -
3377
Caratterizzazione microstrutturale e prove di resilienza su giunti Friction Stir Welding e Linear Friction Welding di compositi a matrice metallica
Published 2013-04-01“…La microstruttura dei cordoni è risultata dipendente sia dalle caratteristiche microstrutturali iniziali dei compositi considerati, sia dalla tipologia di processo di saldatura. Nel caso dei compositi AA6061/20%Al2O3p e AA7005/10%Al2O3p saldati FSW si è osservato un sostanziale incremento di resilienza, rispetto al materiale base, in conseguenza dell’affinamento dei grani della matrice, della riduzione della dimensione media delle particelle di rinforzo e della loro spigolosità, indotte dal processo di saldatura. …”
Get full text
Article -
3378
L’importanza del “parametro energetico” temperatura per la caratterizzazione dinamica dei materiali
Published 2009-06-01“…Operando con sensori sempre più precisi e per obbiettivi rivolti alla ricerca dell’energia limite a rottura è stato osservato dagli autori che il seguire la variazione della temperatura sulla superficie del provino, in prove statiche di trazione, permette di legare i classici valori di resistenza all’oscillazione ?…”
Get full text
Article -
3379
INSEGNARE LA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO IL CINEMA: UNA PROPOSTA DIDATTICA DEL FILM “LA GRANDE BELLEZZA” DI PAOLO SORRENTINO
Published 2025-01-01“…Dopo un excursus sulle teorie più influenti della glottodidattica, unite alle ricerche prodotte dalla neurolinguistica e dalla psicologia del linguaggio, si presenta il “Quaderno di cinema” da me realizzato, motivando le scelte effettuate per strutturare ogni singola unità. …”
Get full text
Article -
3380
Patrimonio industriale, nuovo strumento di promozione olimipica ? Un’analisi comparativa
Published 2022-12-01“…Presentati quali motori di trasformazione, contribuiscono a promuovere questi spazi reinvestiti e riqualificati, che meglio corrispondono all’immagine della città globale competitiva. Lo sviluppo delle strategie turistiche scaturisce da questa promozione territoriale, e si configura come uno degli sbocchi economici della transizione post-industriale. …”
Get full text
Article