Suggested Topics within your search.
Suggested Topics within your search.
- Finance 4
- Management 4
- Corporations 3
- Statistics 3
- Study and teaching 3
- Classroom environment 2
- Commercial statistics 2
- Communication in education 2
- Equity 2
- History 2
- Information technology 2
- Inquiry-based learning 2
- Interaction analysis in education 2
- Internet in public administration 2
- Investments 2
- Public administration 2
- Sociology 2
- Trusts and trustees 2
- kiswahili language 2
- Abnormalities 1
- Abnormalities, Human 1
- Adolescence 1
- Adolescent psychology 1
- Advertising 1
- Agricultural diversification 1
- Agriculture 1
- Anatomy 1
- Anesthesia 1
- Animal nutrition 1
- Biology 1
-
3341
Effect of Carbon and Nitrogen content on deformation and fracture of AISI 304 austenitic stainless steel
Published 2013-04-01“…La trasformazione martensitica indotta dalla deformazione causa inoltre una diminuzione della "strain rate sensitivity".…”
Get full text
Article -
3342
Istituzioni e società tra Flanona e Tarsatica (I sec. a.C.-III sec. d.C.)
Published 2024-01-01“…Un’attenzione particolare è riservata alla romanizzazione della componente indigena e ai rapporti con Aquileia e l’Istria occidentale, a partire dalla documentazione epigrafica.…”
Get full text
Article -
3343
MasterClass in Geography Education : transforming teaching and learning /
Published 2015Table of Contents: “…Constructing the Geography Curriculum, Charles Rawding (Edge Hill University, UK)7. Geography, Research and Theory, Roger Firth (University of Oxford, UK) and Graham Butt (Oxford Brookes University, UK)8. …”
Cover image
View in OPAC
Book -
3344
Hands on media history : a new methodology in the humanities and social sciences /
Published 2020Table of Contents: “…/ Nick Hall -- A blind date with the past : transforming television documentary practice into a research method / Amanda Murphy -- (De)habituation histories : how to re-sensitize media historians / Andreas Fickers and Annie van den Oever -- (Un)certain ghosts: rephotography and historical images / Mary Agnes Krell -- Photography against the Anthropocene : the anthotype as a call for action / Kristof Vrancken -- On the performance of playback for dead media devices / Matthew Hockenberry and Jason LaRiviere -- The archaeology of the Walkman : audience perspectives and the roots of mobile media intimacy / Marus̆a Pus̆nik -- Extended play : hands on with forty years of English amusement arcades / Alex Wade -- Enriching 'hands on history' through community dissemination : a case study of the Pebble Mill Project / Vanessa Jackson -- The media archaeology lab as platform for undoing and reimagining media history / Lori Emerson -- Reflections and reminiscences : tactile encounters and participatory research with vintage media technology in the museum / Christian Hviid Mortensen and Lise Kapper -- A vision in Bakelite : exploring the aesthetic, material and operational potential of the Bush TV22 / Elinor Groom -- Hands on circuits : preserving the semantic surplus of circuit-level functionality with programmable logic devices / Fabian Offert.…”
View in OPAC
Book -
3345
La strana arte di Dante Gabriel Rossetti traduttore di Dante
Published 2025-01-01“…Il rapporto di continuità tra il traduttore e il poeta viene analizzato guardando a due sonetti (Gentil pensiero dalla Vita Nuova, e Life-in-love dalla House of Life), seguendo il filo che da una traduzione porta, inaspettatamente, alla composizione originale. …”
Get full text
Article -
3346
La Val Maira (Piemonte): laboratorio territoriale di un nuovo popolamento montano
Published 2014-03-01“…Questo ha determinato una riterritorializzazione positiva di molte aree della valle, impoverite dallo spopolamento e dalla perdita di funzioni ed un rallentamento del processo di marginalizzazione socio-economica. …”
Get full text
Article -
3347
Nina Façon ca lexicograf: Dicţionarul enciclopedic de literatură italiană
Published 2009-12-01“…Con una visione sintetica, ma facendo rappresentativi riferimenti concreti, lo studio cerca di mettere in luce, per mezzo della descrizione commentata della redazione, del contenuto, della struttura e del numero di articoli inclusi nel Dizionario enciclopedico della letteratura italiana (pubblicato nel 1982, a Bucarest, con l’Editura Ştiinţifică şi Enciclopedică), l’eccellente qualità del contributo lessicografico dovuto a Nina Façon. …”
Get full text
Article -
3348
Cybersicurezza e appalti. Interventi legislativi e prime criticità
Published 2024-12-01“…Con una serie di interventi normativi succedutisi a breve distanza di tempo, il legislatore ha innestato con vigore la sicurezza informatica nell’ambito della disciplina degli appalti. Il presente contributo evidenzia i tratti salienti della normativa vigente, sottolineandone alcuni punti critici, in attesa che l’intero quadro regolatorio venga recepito dalle amministrazioni e interpretato dalla giurisprudenza.…”
Get full text
Article -
3349
I turbolenti anni Venti. Riflessioni sul ruolo delle biblioteche nell’attuale ecosistema informativo e su ciò che (auspicabilmente) verrà
Published 2025-01-01“…In questo articolo si propone una risposta alla domanda sulla necessità delle biblioteche nell’attuale ecosistema informativo, caratterizzato da un accesso all'informazione apparentemente sconfinato e individuale, e dominato dalla frammentazione e dalla polarizzazione, fenomeni in cui i social network hanno un ruolo di amplificazione. …”
Get full text
Article -
3350
Qualche idea sul possibile futuro delle nostre antropologie
Published 2014-01-01“…La gravità della situazione attuale delle discipline antropologiche, sia nelle Università e nei prossimi concorsi (a causa della drastica diminuzione dei Professori, per i numerosi pensionamenti), sia nell’ambito più vasto dei numerosi cultori delle nostre discipline (titolari in massima parte di Dottorati specifici) che hanno grandi difficoltà a trovare una occupazione stabile nel nostro campo, impone la opportunità, anzi la necessità, di serrare le fila e trovare di comune accordo vie d’uscita dalla contingenza di questi anni.…”
Get full text
Article -
3351
Una proposta di studio dei concetti di cybersicurezza e cyberresilienza in senso giuridico tra ordinamento europeo e italiano
Published 2024-09-01“…Il presente contributo propone una riflessione sul significato giuridico di tali termini attraverso l’interpretazione e l’indagine delle questioni ad essi sottese dalla prospettiva di diritto pubblico, ragionando sia sulla dialogica autorità-libertà propria della sicurezza, sia sui poteri del “digitale” mediante lo spettro del potere normativo.…”
Get full text
Article -
3352
Sulla stima di macro, micro e nano-durezza di materiali metallici mediante analisi elasto-plastiche agli elementi finiti
Published 2011-12-01“…Lfindentazione Vickers e stata simulata con analisi elasto.plastiche agli elementi finiti considerandocarichi di prova nellfintervallo tra 490 N e 490 ƒÊN e calibrando le simulazioni numeriche mediante curvemonotone tensione.deformazione ottenute da prove di trazione eseguite utilizzando provini sia di dimensioneconvenzionale che aventi larghezza della zona calibrata dellfordine dei 100 ƒÊm.La sistematica comparazione tra risultati sperimentali e simulazioni numeriche ha posto in evidenza comelfaumentare del valore della durezza misurata al diminuire della dimensione dellfimpronta possa essere imputataal ruolo giocato dalla reale morfologia del materiale, ruolo che diventa predominante sulla plasticitaconvenzionale quando le dimensioni della superficie indentata diventano comparabili con le dimensioni mediedella grana cristallina delle leghe esaminate. …”
Get full text
Article -
3353
Sulla stima di macro, micro e nano-durezza di materiali metallici mediante analisi elasto-plastiche agli elementi finiti
Published 2011-12-01“…Lfindentazione Vickers e stata simulata con analisi elasto.plastiche agli elementi finiti considerandocarichi di prova nellfintervallo tra 490 N e 490 ƒÊN e calibrando le simulazioni numeriche mediante curvemonotone tensione.deformazione ottenute da prove di trazione eseguite utilizzando provini sia di dimensioneconvenzionale che aventi larghezza della zona calibrata dellfordine dei 100 ƒÊm.La sistematica comparazione tra risultati sperimentali e simulazioni numeriche ha posto in evidenza comelfaumentare del valore della durezza misurata al diminuire della dimensione dellfimpronta possa essere imputataal ruolo giocato dalla reale morfologia del materiale, ruolo che diventa predominante sulla plasticitaconvenzionale quando le dimensioni della superficie indentata diventano comparabili con le dimensioni mediedella grana cristallina delle leghe esaminate. …”
Get full text
Article -
3354
Lettera „Desiderio desideravi” del Papa Franceso come una nuova sfida per la formazione liturgica
Published 2023-09-01“…Stupore davanti al mistero pasquale: parte essenziale dell'atto liturgico, 4. Formazione alla liturgia e formazione dalla liturgia, 5. Obiettivo della formazione liturgica: avere la forma di Cristo. …”
Get full text
Article -
3355
Population of Merging Compact Binaries Inferred Using Gravitational Waves through GWTC-3
Published 2023-03-01Get full text
Article -
3356
Un seminario bilaterale italo-tedesco sulla coroplastica cretese
Published 2014-06-01“…Nel corso di questo passaggio cruciale, che abbraccia i secoli compresi tra il collasso del mondo minoico-miceneo e il momento della formazione della polis, profonde modifiche investono la struttura degli insediamenti, i costumi funerari e l’ambito rituale. …”
Get full text
Article -
3357
Un approccio innovativo per l’analisi quantitativa delle superfici di frattura a fatica nelle ghise sferoidali mediante elaborazione di immagini
Published 2008-07-01“…L’introduzione di moderne tecniche di analisi di immagine assistite al calcolatore permette di elaborare un numero di informazioni elevato che consente di porre in relazione le caratteristiche morfologiche locali con il comportamento meccanico macroscopico del materiale.In questo lavoro è stata implementata una tecnica innovativa di analisi di immagine basata sull’analisi della tessitura, valutando l’influenza delle condizioni di applicazione della sollecitazione (ΔK applicato) sulla evoluzione del clivaggio rilevato sulle superfici di frattura a fatica di una ghisa sferoidale ferrito-perlitica.…”
Get full text
Article -
3358
L’identità e l’identificazione digitale del minore tra normativa nazionale e internazionale e i provvedimenti delle autorità competenti
Published 2024-11-01“…Il contributo, prendendo le mosse dallo schema di regolamento licenziato dall’AGCOM all’esito della consultazione sugli strumenti di age assurance avviata in attuazione del c.d. …”
Get full text
Article -
3359
La mia Africa: tra Blixen e Pasolini
Published 2024-11-01“… L’interesse per l’architettura africana dopo gli episodici interessamenti del Secondo Dopoguerra, è ripresa verso la fine del secolo scorso ed ha subito un’accelerazione a partire dalla prima decade del Nuovo Millennio. Per le vicende storiche legate al Colonialismo europeo in coincidenza con l’avvento del Modernismo, l’architettura spesso perde il contatto con la tradizione culturale del luogo per divenire trapianto di modelli e stilemi esterni oppure caricatura di idiomi locali rendendo necessario un recupero della specifica identità. …”
Get full text
Article -
3360
Un approccio innovativo per l'analisi quantitativa delle superfici di frattura a fatica nelle ghise sferoidali mediante elaborazione di immagini.
Published 2013-04-01“…In questo lavoro è stata implementata una tecnica innovativa di analisi di immagine basata sull'analisi della tessitura, valutando l'influenza delle condizioni di applicazione della sollecitazione (LlK applicato) sulla evoluzione del clivaggio rilevato sulle superfici di frattura a fatica di una ghisa sferoidale ferritoperlitica.…”
Get full text
Article