Showing 1 - 9 results of 9 for search 'Infinity, Inc.~', query time: 0.89s Refine Results
  1. 1
  2. 2

    Applicazione del Workload Indicators of Staffing Need (WISN) per la stima del fabbisogno di Tecnici Sanitari di Radiologia Medica in una Struttura di Diagnostica per Immagini itali... by Domenico Riccardo Cammisa, Francesca Fortunato, Antonio Alemanno, Rosetta D'Andria, Federica Guglielmi

    Published 2024-12-01
    “…Nel dicembre 2022, la Conferenza Stato-Regioni ha ratificato un nuovo “Metodo per la determinazione del fabbisogno di personale del SSN”, ma anch'esso fornisce indicazioni troppo vaghe e range operativi troppo ampi. …”
    Get full text
    Article
  3. 3

    Il viaggio a Loreto: turismo religioso e turismo culturale by Salvatore Santuccio

    Published 2021-12-01
    “…Forrester e P. Stephens ed infine il grande Joseph Mallord William Turner.…”
    Get full text
    Article
  4. 4

    Verifica a fatica dei giunti saldati sulla base di misure di deformazione locale by V. Dattoma, R. Nobile, F.W. Panella

    Published 2009-06-01
    “…In questo lavoro, partendo da una breve panoramica sui principali indicatori e metodi che sono stati utilizzati nel corso degli anni per la stima dello stato di sollecitazione in un giunto saldato e della vita residua a fatica, si presenta l’approccio basato sulla misura della deformazione locale che è stato seguito da diversi autori nel corso degli anni, evidenziandone i vantaggi ma anche le limitazioni rilevate attraverso le numerose attività sperimentali direttamente eseguite.…”
    Get full text
    Article
  5. 5

    Verifica a fatica dei giunti saldati sulla base di misure di deformazione locale by V. Dattoma, R. Nobile, F.W. Panella

    Published 2009-06-01
    “…In questo lavoro, partendo da una breve panoramica sui principali indicatori e metodi che sono stati utilizzati nel corso degli anni per la stima dello stato di sollecitazione in un giunto saldato e della vita residua a fatica, si presenta l’approccio basato sulla misura della deformazione locale che è stato seguito da diversi autori nel corso degli anni, evidenziandone i vantaggi ma anche le limitazioni rilevate attraverso le numerose attività sperimentali direttamente eseguite.…”
    Get full text
    Article
  6. 6

    Partecipazione e Progettazione nella costruzione della città Contemporanea. Un’esperienza africana: Togo (1976-78) by Lucio Valerio Barbera

    Published 2024-11-01
    “…Ciò che conta, si afferma infine, è che si riconosca nello studio degli insediamenti urbani dei continenti in via di sviluppo uno strumento indispensabile per comprendere e affrontare ovunque nel mondo, i problemi delle città e dei territori urbanizzati. …”
    Get full text
    Article
  7. 7

    La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall'esperienza di un ateneo italiano by Laura Berni, Tiziana Morocutti, Simona Turbanti

    Published 2025-01-01
    “…Tra questi, il read and publish in cui il prezzo è composto da una componente read (pago per leggere) e una componente publish (pago per pubblicare ad accesso aperto) che consente di avere a disposizione licenze per la pubblicazione open su riviste ibride e, per alcuni contratti, anche su riviste interamente OA. Si descrive, quindi, la gestione dei contratti trasformativi CARE all’interno del Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli studi di Milano cercando, infine, di analizzare in modo pragmatico l’esperienza ad oggi dei transformative agreements, con un’ottica critica e il più possibile aderente ai dati. …”
    Get full text
    Article
  8. 8

    Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismi by Benedetto Ponti

    Published 2024-07-01
    “…In particolare, sono individuate tre specifiche declinazioni di questo rapporto, qualificabili rispettivamente in termini di sinergia; di (reciproco) bilanciamento; infine, un rapporto qualificabile in termini di parallelismo. …”
    Get full text
    Article
  9. 9

    OSSERVARE E INSEGNARE L’ESPRESSIONE DELL’APPROSSIMAZIONE NELL’ITALIANO PARLATO ACCADEMICO: L’USO DI LISTE ED ECCETERA by Elisa Fiorenza

    Published 2025-01-01
    “…L’analisi mostra che questo tipo di liste è presente anche nel campione considerato, e che veicola stabilmente approssimazione e categorizzazione. …”
    Get full text
    Article