Showing 61 - 80 results of 100 for search 'Il Postino~', query time: 2.21s Refine Results
  1. 61

    Alla ricerca di radici nel mondo « per una vita migliore ». Incontrarsi tra residenti e turisti a Lalibela (Etiopia), piccola città del patrimonio mondiale by Marie Bridonneau

    Published 2014-10-01
    “…Al di la del “paradigma critico-induttivo” che evidenzia i pericoli che possono derivare dal turismo in alcune spazi sociali del Sud, qui si intende mostrare come il turismo sia un momento di contatto con il mondo per una società locale ben poco inserita nei flussi internazionali, o meglio, come si verifichino in questo contesto pratiche di ibridazione e rappresentazioni culturali. …”
    Get full text
    Article
  2. 62

    Le mutilazioni genitali femminili e l’ostetrica: uno studio osservazionale tra formazione e competenza by Chaymae Ahnou, Rosanna De Serio, Chiara Gatti, Fabia Pioli, Gloria D'Angelo, Tania Miconi, Renato Rocchi, Stefano Marcelli

    Published 2025-01-01
    “…OBIETTIVO: descrivere il grado di conoscenza teorica ed esperenziale delle ostetriche nel panorama italiano riguardo il tema delle mutilazioni genitali femminili. …”
    Get full text
    Article
  3. 63

    Dalla legalità algoritmica alla legalità (dell’amministrazione) artificiale. Premesse ad uno studio by Enrico Carloni

    Published 2024-10-01
    “…La questione, dal punto di vista del diritto amministrativo, è quella di comprendere il fenomeno e quindi riflettere su quali regole possano continuare a garantire l’individuo nel rapporto con il nuovo potere digitale. …”
    Get full text
    Article
  4. 64

    L’infragilimento da idrogeno. Un caso di studio in una barra di comandi di un velivolo dell’aviazione generale. by L. Aiello, M. Colavita, M. Bernabei, V. Di Paolo, M. Amura

    Published 2008-07-01
    “…Tale degradazione si può manifestare sia per l’effetto combinato tra l’ambiente nel quale il velivolo opera e le sollecitazioni cui è sottoposto sia che a causa di anomalie avvenute in fase produttiva che, dopo un periodo di incubazione, manifestano il loro pericoloso effetto: è questo il caso dell’infragilimento da idrogeno che, nel presente articolo che esamina sia i punti critici del processo di produzione che possono indurlo che la morfologia delle superfici di rottura che ad esso si possono ricondurre. …”
    Get full text
    Article
  5. 65

    Essential Microenvironment for Thymopoiesis is Preserved in Human Adult and Aged Thymus by J. Shiraishi, M. Utsuyama, S. Seki, H. Akamatsu, M. Sunamori, M. Kasai, K. Hirokawa

    Published 2003-01-01
    “…However, the microenvironment of each fragment was composed of both IL-1R positive and UH-1 positive epithelial cells, and the UH-1 positive portion was populated with lymphocytes showing a follicle-like appearance. …”
    Get full text
    Article
  6. 66

    Dal turismo alla residenza multilocale? by Marianna Elmi, Manfred Perlik

    Published 2015-02-01
    “…Pertanto, gli effetti di agglomerazione e le differenze istituzionali attuali stanno incidendo sulla trasformazione economica e demografica nelle Alpi in modo più deciso rispetto alle singole strategie messe in atto dai consorzi turistici o dalle imprese locali. Queste conclusioni portano a ricontestualizzare il nascente dibattito sui “nuovi migranti”, dimostrando che, da un lato le regioni con strutture economiche stabili guadagnando residenti permanenti, mentre le regioni con strutture in declino, benché offrano possibilità inedite ai nuovi abitanti, fino ad ora sembrano attirare prevalentemente abitanti multilocali.…”
    Get full text
    Article
  7. 67
  8. 68

    Minori su Internet: profili di responsabilità by Domiziano Pierantoni

    Published 2024-11-01
    “…In particolare, messa in luce l’esigenza di bilanciare adeguatamente, da un lato, i diritti di informazione e comunicazione, e, dall’altro lato, il diritto ad essere protetti dai rischi che ne minacciano uno sviluppo sano, ci si soffermerà sui profili di responsabilità che possono riguardare l’attività digitale dei più giovani. …”
    Get full text
    Article
  9. 69

    L'infragilimento da idrogeno. Un caso di studio In una barra di comandi di un velivolo dell'aviazione generale. by M. Amura, V. Di Paolo, M. Bernabei, M. Colavita, L. Aiello

    Published 2013-04-01
    “…Tale degradazione si può manifestare sia per l'effetto combinato tra l'ambiente nel quale il velivolo opera e le sollecitazioni cui è sottoposto sia che a causa di anomalie avvenute in fase produttiva che, dopo un periodo di incubazione, manifestano il loro pericoloso effetto: è questo il caso dell'infragilimento da idrogeno che, nel presente articolo che esamina sia i punti critici del processo di produzione che possono indudo che la morfologia delle superfici di rottora che ad esso si possono ricondurre. …”
    Get full text
    Article
  10. 70

    L’esposizione temporanea sostenibile by Eleonora Trivellin, Marco Mancini

    Published 2024-12-01
    “… Le esposizioni fieristiche si rivelano di minore interesse rispetto agli eventi di matrice culturale, soprattutto per la mancanza di progettazione curatoriale che porta a non attribuire importanza a tutti quegli elementi che non siano il prodotto o il servizio oggetto della vendita. …”
    Get full text
    Article
  11. 71

    Ne pereant fragmenta: l’intelligenza artificiale e la complessità della Corptech governance by Riccardo Michele Colangelo

    Published 2024-11-01
    “…Il crescente utilizzo delle tecnologie digitali nell’esercizio di attività d’impresa comporta significative questioni di cyberdiritto societario. …”
    Get full text
    Article
  12. 72

    Pasolini tal friúl. Un’indagine variantistica sulle poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini by Paolo Tabacchini

    Published 2025-01-01
    “…L’esordio, tuttavia, non avviene in italiano, bensì in dialetto: il friulano, la lingua della madre del poeta. La raccolta, divenuta una sezione – la prima – nelle edizioni successive del corpus della poesia friulana di Pasolini, attraversa l’intera produzione pasoliniana, scandendo simbolicamente tre snodi epocali della sua esistenza: la scoperta della poesia e del mondo friulano (Poesie a Casarsa, 1942), l’inizio dei problemi giudiziari che lo portano al trasferimento a Roma (La meglio gioventù, 1954) e gli ultimi, dolorosi, anni (La nuova gioventù, 1975). …”
    Get full text
    Article
  13. 73

    La formazione pedagogica e didattica dei bibliotecari by Andrea Avellino

    Published 2025-01-01
    “…La sua funzione educativa si esplica sia come educazione nella biblioteca, attraverso la promozione di percorsi formativi, attività didattiche e riflessioni su argomenti non sempre legati alla biblioteca; ma si esplica anche come educazione alla biblioteca, intesa come insieme di momenti formativi volti alla conoscenza della biblioteca, della ricerca delle informazioni, del loro corretto utilizzo, ma anche più semplicemente come insieme di gesti insiti nella vita della biblioteca e che sono intrinsecamente fenomeni educativi. Per far ciò il bibliotecario o la bibliotecaria non possono improvvisare, perché seppure vero che l’educazione è un fatto naturale, la sua trasmissione può essere migliorata e tarata sulle specifiche dei soggetti che abbiamo davanti. …”
    Get full text
    Article
  14. 74

    Analisi termica per la valutazione del comportamento a fatica di provini soggetti a successive serie di carichi by Antonino Risitano, Giacomo Risitano

    Published 2013-04-01
    “…ini/Ni=1), che tiene solo conto del numero di volte in cui la tensione supera il limite di fatica del materiale (provini lisci), invece, non sempre rispecchia il reale stato di danno. …”
    Get full text
    Article
  15. 75

    Analisi termica per la valutazione del comportamento a fatica di provini soggetti a successive serie di carichi by Antonino Risitano, Giacomo Risitano

    Published 2013-04-01
    “…ini/Ni=1), che tiene solo conto del numero di volte in cui la tensione supera il limite di fatica del materiale (provini lisci), invece, non sempre rispecchia il reale stato di danno. …”
    Get full text
    Article
  16. 76

    Oscillatory ventilation enhances oxygenation and reduces inflammation in an animal model of acute respiratory distress syndrome: an experimental study by Luiz Alberto Forgiarini Junior, Luiz Felipe Forgiarini, Arthur de Oliveira Paludo, Rodrigo Mariano, Mikael Marcelo de Moraes, Elaine Aparecida Felix, Cristiano Feijó Andrade

    Published 2025-01-01
    “…Ventilatory, hemodynamic parameters, oxidative stress, antioxidant enzymes, Interleukin 8 (IL8) and 17-a (IL17a) were evaluated. Histological samples were collected from the upper and the lower portion of the left lungs and analyzed separately. …”
    Get full text
    Article
  17. 77

    Autonomia e controllo dei minori on line. I nuovi confini della responsabilità genitoriale by Benedetta Agostinelli

    Published 2024-11-01
    “…I minori sono particolarmente esposti sul Web, luogo virtuale dove sviluppare la propria personalità ma anche pieno di rischi legati a una navigazione non sempre consapevole e sicura. A 14 anni, poi, il consenso al trattamento dei dati personali nei servizi della società dell’informazione (quindi anche social network) viene prestato direttamente dal minore e i sistemi di parental control, se attivati, vengono interrotti bruscamente e non possono essere mantenuti dai genitori senza la volontà del minore. …”
    Get full text
    Article
  18. 78
  19. 79

    Drammaturgie della presenza by Cecilia Bartoli, Luca

    Published 2024-12-01
    “…A partire dal laboratorio “La voce umana” condotto con la compagnia Bartolini-Baronio si vuole evidenziare la potenzialità del teatro per: la costruzione di un contesto multilingue che valorizza il repertorio plurilingue di ciascuno; lo sviluppo della capacità espressiva attraverso l’attenzione agli aspetti co-verbali della comunicazione che includono il corpo, lo spazio, la voce con le sue caratteristiche prosodiche; la narrazione biografica individuale che diventa drammaturgia collettiva consolidando la costruzione di una comunità in grado di aprire una finestra di dialogo con la città. …”
    Get full text
    Article
  20. 80

    LE COLLOCAZIONI N-ADJ DELL’ITALIANO ACCADEMICO PARLATO. UN’INDAGINE CORPUS-BASED by Diana Peppoloni

    Published 2025-01-01
    “…Le collocazioni costituiscono un ostacolo anche per apprendenti di livello avanzato, in virtù dell’impredicibilità della combinatoria degli elementi che le compongono, della loro arbitrarietà e convenzionalità. Nonostante il ruolo irrinunciabile delle collocazioni nel percorso acquisizionale, queste possono venire sottostimate nella classe di lingua, spesso a causa di una carenza di materiali e risorse specificatamente dedicati, da cui la necessità di questo studio. …”
    Get full text
    Article