Showing 261 - 270 results of 270 for search '"infinity"', query time: 0.03s Refine Results
  1. 261

    HERITAGE LANGUAGE EDUCATION IN ITALY: FIRST SURVEY AS PART OF A EUROPEAN PROJECT by Giuseppe Sergio

    Published 2025-01-01
    “…L’articolo propone alcune prime investigazioni sulla situazione italiana, considerata sia dal punto di vista legislativo sia da quello delle pratiche attuate. Viene infine proposta una panoramica sulle possibilità di proseguire l’apprendimento di lingue ereditarie in Italia, accennando in particolare ai casi del rumeno, del cinese, dello spagnolo, dell’arabo e dell’albanese. …”
    Get full text
    Article
  2. 262

    PER UNA DIDATTICA ESPLICITA DEL PARLATO AGLI STUDENTI UNIVERSITARI. UN’INTRODUZIONE AL PROGETTO PARLARE ALL’UNIVERSITÀ by Yahis Martari

    Published 2025-01-01
    “…Nella terza parte del contributo, infine, si presentano e si discutono alcuni risultati e i futuri sviluppi del progetto.   …”
    Get full text
    Article
  3. 263

    The Formative Process of Musical Knowledge Based on the Japanese National Curriculum: A Proposal from the Viewpoint of ‘Constructivism’ by Kaoruko Yamashita

    Published 2024-12-01
    “…Inoltre saranno presentati i piani didattici per tre lezioni di musica volte a coltivare la conoscenza musicale: comprensione delle dinamiche musicali (sesto anno della scuola dell’obbligo), rapporto fra musica e lavoro (ottavo anno della scuola dell’obbligo), e storia dell’evoluzione della musica popolare (dodicesimo anno della scuola dell’obbligo). Saranno infine proposte alcune impostazioni essenziali per progettare un ambiente che favorisca l’apprendimento autonomo di alunni e studenti.…”
    Get full text
    Article
  4. 264

    Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armato by Alberto Carpinteri, Mauro Corrado, Giuseppe Mancini, Marco Paggi

    Published 2013-04-01
    “…Applicazioni numeriche riguardano l’analisi della risposta post-picco di provini in calcestruzzo soggetti a compressione e la valutazione delle rotazioni plastiche di travi in calcestruzzo armato soggette a flessione su tre punti. Si propone infine un ampio confronto con i risultati di prove sperimentali, con lo scopo di dimostrare la validità del nuovo approccio.…”
    Get full text
    Article
  5. 265

    Il modello della fessura coesiva in trazione e compressione per la valutazione della duttilità degli elementi strutturali in calcestruzzo armato by Marco Paggi, Giuseppe Mancini, Mauro Corrado, Alberto Carpinteri

    Published 2009-01-01
    “…Applicazioni numeriche riguardano l’analisi della risposta post-picco di provini in calcestruzzo soggetti a compressione e la valutazione delle rotazioni plastiche di travi in calcestruzzo armato soggette a flessione su tre punti. Si propone infine un ampio confronto con i risultati di prove sperimentali, con lo scopo di dimostrare la validità del nuovo approccio.…”
    Get full text
    Article
  6. 266

    Feasibility and complications of videocapsule endoscopy in dogs weighing 7 kg or less by Camille St‐Jean, Allison Collier, Alex Zur Linden, Alexa Bersenas, Alice Defarges

    Published 2025-01-01
    “…Methods Retrospective study describing the signalment, previous GI imaging, indications, findings, and complications of canine VCE studies submitted to Infiniti Medical between March 2020 and January 2023. …”
    Get full text
    Article
  7. 267

    OSSERVARE E INSEGNARE L’ESPRESSIONE DELL’APPROSSIMAZIONE NELL’ITALIANO PARLATO ACCADEMICO: L’USO DI LISTE ED ECCETERA by Elisa Fiorenza

    Published 2025-01-01
    “…Queste funzioni sono da supporto all’azione didattica, perché permettono di costruire gradualmente i significati e veicolare contenuti in modo flessibile rispetto alle esigenze contingenti. Lo studio presenta, infine, una parte applicativa dedicata alla proposta di attività didattiche sulle LAD+“eccetera” finalizzate allo sviluppo della consapevolezza metalinguisticain italiano parlato in contesto accademico. …”
    Get full text
    Article
  8. 268

    DIDATTICA DEL LESSICO: UN PERCORSO BIBLIOGRAFICO by Viviana de Leo

    Published 2025-01-01
    “…Si è scelto di suddividere i contributi in tre classi (ispirandosi alla segmentazione proposta da Barni, Troncarelli e Bagna, 2008): la prima comprende i contributi che affrontano le questioni generali e i vari modelli per l’analisi del lessico, con un occhio di riguardo alla loro possibile applicazione nell’ambito dell’insegnamento/apprendimento della L1 o L2; la seconda classe comprende le pubblicazioni che fanno capo alla linguistica dei corpora o presentano strumenti – come il dizionario – per descrivere il sistema lessicale; la terza classe, infine, raccoglie gli articoli che hanno per oggetto tecniche, proposte didattiche da sperimentare e resoconti di esperienze sperimentate nell’aula di scuola. …”
    Get full text
    Article
  9. 269

    ALTRE PAROLE DEL «DISSESTO FINANZIARIO»: BANCAROTTA, DECOZIONE, INSOLVENZA by Francesca Fusco

    Published 2025-01-01
    “…Nel lavoro si ricostruisce inoltre la storia di decozione, termine di tradizione latina dotta diffusosi in italiano dalla fine del XVII secolo con il valore di ‘insolvenza’ (specialmente in riferimento a quella dei non commercianti), che ora è rimasto solo come preziosismo lessicale nei testi di dottrina e talvolta di giurisprudenza per indicare ‘lo stato di insolvenza dell’imprenditore precedente alla dichiarazione di fallimento’. Si conclude, infine, proprio con insolvenza, voce attestata nella nostra lingua a partire dai testi amministrativi del triennio giacobino per denotare lo ‘stato manifesto del debitore che non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni’; tale termine, nonostante le condanne del Purismo ottocentesco, ha goduto (e gode) di ampia fortuna nei testi del diritto, tanto da essere entrato come tecnicismo nei documenti legislativi.   …”
    Get full text
    Article
  10. 270

    Applicazione del Workload Indicators of Staffing Need (WISN) per la stima del fabbisogno di Tecnici Sanitari di Radiologia Medica in una Struttura di Diagnostica per Immagini itali... by Domenico Riccardo Cammisa, Francesca Fortunato, Antonio Alemanno, Rosetta D'Andria, Federica Guglielmi

    Published 2024-12-01
    “…MATERIALI E METODI In via preliminare è stata effettuata una revisione della letteratura scientifica sui principali metodi utilizzati per la stima del fabbisogno dei TSRM; secondariamente è stata condotta un’indagine tra un campione di dirigenti delle professioni sanitarie. Infine è stato applicato il metodo WISN sull'Ospedale "ALFA" e sulla sua Unità Operativa di Radiologia con il calcolo del numero di TSRM impiegati e il loro monte ore annuale. …”
    Get full text
    Article