Showing 241 - 260 results of 270 for search '"infinity"', query time: 0.06s Refine Results
  1. 241

    Dalla sorveglianza al controllo: la parabola della governamentalità algoritmica by Stefano Pietropaoli

    Published 2024-08-01
    “…Vengono esaminate le implicazioni di questo nuovo paradigma, inclusi i rischi di discriminazione algoritmica e la perdita di autonomia individuale. Infine, si considerano le possibilità di resistenza a questo potere diffuso e invisibile, proponendo nuove forme di soggettività e di lotta.…”
    Get full text
    Article
  2. 242

    Unclear Predication in the Construction by Christopher DESURMONT

    Published 2012-03-01
    “…This paper examines Evaluative Adjectives (in short: EAs) like brave, clever, crazy, foolish, silly, wise when followed by to + infinive as in (1) or (2):(1) C8T 2147 I suppose I'm silly to worry about that. …”
    Get full text
    Article
  3. 243

    Antichi borghi: sinergie con il territorio per continuità con la città storica by Adriana Scarlet Sferra

    Published 2017-06-01
    “…I vantaggi attesi sono sociali (si consolida il rapporto popolazione/territorio e si offre accoglienza ai migranti); economici (sviluppo di attività produttive); urbanistici/ambientali (tutela del paesaggio, varo delle smart land); infine, di converso, si garantisce la continuità nel progettare per la città storica.…”
    Get full text
    Article
  4. 244

    Horizon causality from holographic scattering in asymptotically dS3 by Victor Franken, Takato Mori

    Published 2024-12-01
    “…We show that causality on the horizon induced from null infinities I $$ \mathcal{I} $$ ± is consistent with the theorem. …”
    Get full text
    Article
  5. 245

    The Effects of Affinity Mediated Clonal Expansion of Premigrant Thymocytes on the Periphery T-Cell Repertoire by Guanyu Wang

    Published 2004-10-01
    “…The clonal expansiontherefore appears to be an additional selection event, resulting infine tuning of the repertoire. In this way, T-cells reaching theperiphery pool can fulfill maximum competence: both highself-restriction and high alloreactivity.…”
    Get full text
    Article
  6. 246

    El género del «Amadís» impreso by Rafael Ramos

    Published 2025-01-01
    “…Allo stesso modo, cita alcuni modelli di storia e alcuni storici di indiscutibile prestigio, con i quali il suo lavoro possa essere confrontato. Infine, avverte i suoi lettori che questa nuova versione appare arricchita da una serie di discorsi esemplari e dottrinali, in modo che la sua lettura sia in definitiva proficua e non di semplice intrattenimento, come ci si aspetta da un libro di storia. …”
    Get full text
    Article
  7. 247

    INSEGNARE LA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO IL CINEMA: UNA PROPOSTA DIDATTICA DEL FILM “LA GRANDE BELLEZZA” DI PAOLO SORRENTINO by Paola Santarsiere

    Published 2025-01-01
    “…Dopo un excursus sulle teorie più influenti della glottodidattica, unite alle ricerche prodotte dalla neurolinguistica e dalla psicologia del linguaggio, si presenta il “Quaderno di cinema” da me realizzato, motivando le scelte effettuate per strutturare ogni singola unità. Infine, nella terza parte si mostrano vari esempi delle attività proposte all’interno del “Quaderno di cinema”, commentate da riflessioni metodologiche.  …”
    Get full text
    Article
  8. 248

    L’infragilimento da idrogeno. Un caso di studio in una barra di comandi di un velivolo dell’aviazione generale. by L. Aiello, M. Colavita, M. Bernabei, V. Di Paolo, M. Amura

    Published 2008-07-01
    “…Tale degradazione si può manifestare sia per l’effetto combinato tra l’ambiente nel quale il velivolo opera e le sollecitazioni cui è sottoposto sia che a causa di anomalie avvenute in fase produttiva che, dopo un periodo di incubazione, manifestano il loro pericoloso effetto: è questo il caso dell’infragilimento da idrogeno che, nel presente articolo che esamina sia i punti critici del processo di produzione che possono indurlo che la morfologia delle superfici di rottura che ad esso si possono ricondurre. Viene infine presentato un caso di studio che ha interessato un velivolo dell’aviazione generale nel quale è stato individuato l’infragilimento da idrogeno di un componente in acciaio AISI 4130 è stata individuata quale causa primaria dell’incidente.…”
    Get full text
    Article
  9. 249

    La travagliata strada verso l’euro: l’attacco alla lira del settembre 1992 by Michele Alacevich, Francesco Asso

    Published 2025-02-01
    “…Il saggio, inoltre, richiama l’attenzione sull’importanza che gli interessi statunitensi ebbero per la crisi del 1992 e la sua risoluzione. Infine, ricordiamo come la crisi costrinse l’Italia a perseguire una politica virtuosa per aderire al progetto dell’euro e si rivelò, in altre parole, un blessing in disguise. …”
    Get full text
    Article
  10. 250

    Verso una storia dei fuggitivi in montagna. “Migranti” e genealogie del soccorso alpino e delle lotte by Martina Tazzioli

    Published 2020-10-01
    “…L’articolo continua approfondendo la storia del soccorso alpino al confine franco-italiano, indicando come gli stranieri così come gli “emigranti clandestini” italiani siano stati salvati in questa stessa zona in passato. Infine, si conclude proponendo il concetto di “storia dei fuggitivi” in montagna come quadro teorico che permette una lettura politica dell’attraversamento delle Alpi da parte dei migranti.…”
    Get full text
    Article
  11. 251

    Juvenile Cosmology; Or Richard Powers’ Post-Global Doughnut by Judith Roof

    Published 2010-02-01
    “…Two sides of a snaking moebius enwrapping endlessness and timelessness, the novel’s tailing infinities—the universe and the child—recalibrate the scope, conception, narrative structure, and style of the novel as a genre. …”
    Get full text
    Article
  12. 252

    Nina Façon – istoric literar by Luminiţa Beiu-Paladi

    Published 2009-12-01
    “…I numerosi corsi di Storia della letteratura, rivolti ai suoi studenti, rappresentano un modello scientifico e didattico nei criteri di periodizzazione che adottano e nell’accessibilità del loro metalinguaggio. Infine, i due volumi di studi, Varia italica (1975) e Intelectualul şi epoca sa (L’intellettuale e la sua epoca) (1966), completano il suo profilo storico letterario con la prospettiva comparatista e filosofica.…”
    Get full text
    Article
  13. 253

    Verifica a fatica dei giunti saldati sulla base di misure di deformazione locale by V. Dattoma, R. Nobile, F.W. Panella

    Published 2009-06-01
    “…Si tratta in generale di fornire dei metodi di verifica e progetto deterministici, come è proprio dell’ingegneria, per revedere il comportamento meccanico di un materiale che, quando è sotto forma di saldatura, cambia le sue proprietà meccaniche e microstrutturali rispetto al materiale base, si dispone in una geometria locale del cordone estremamente variabile e non definibile a priori, è infine affetto da campi di tensione residua  non proprio trascurabili. …”
    Get full text
    Article
  14. 254

    Verifica a fatica dei giunti saldati sulla base di misure di deformazione locale by V. Dattoma, R. Nobile, F.W. Panella

    Published 2009-06-01
    “…Si tratta in generale di fornire dei metodi di verifica e progetto deterministici, come è proprio dell’ingegneria, per revedere il comportamento meccanico di un materiale che, quando è sotto forma di saldatura, cambia le sue proprietà meccaniche e microstrutturali rispetto al materiale base, si dispone in una geometria locale del cordone estremamente variabile e non definibile a priori, è infine affetto da campi di tensione residua  non proprio trascurabili. …”
    Get full text
    Article
  15. 255

    Previsione della resistenza a fatica in saldature per punti attraverso modellazione solida by R. Tovo, P. Livieri, S. Capetta

    Published 2013-04-01
    “…Tali giunti sono sollecitati a taglio (giunti a semplice sovrapposizione) o a trazione (giunti a tazza). Infine, è discussa la condizione di convergenza delle analisi numeriche necessarie, in entrambi i metodi, per il calcolo di una tensione equivalente da porre a confronto direttamente con la di resistenza a fatica del materiale.…”
    Get full text
    Article
  16. 256

    L’INFLUSSO DELLE VARIETÀ ITALOROMANZE SETTENTRIONALI SUL LESSICO COMMERCIALE TEDESCO. CONSIDERAZIONI PRELIMINARI by Davide Basaldella

    Published 2025-01-01
    “…In un secondo momento, si analizzano indizi di tipo grafico e semantico, che permettono di fare considerazioni sulla provenienza e sulla modalità di penetrazione degli italianismi. Infine, si inquadrano i settentrionalismi della documentazione tedesca in un più generale processo di diffusione nell’Europa nordoccidentale, evidenziando riscontri nella documentazione di altre varietà, come il neerlandese, l’inglese e lo svedese.   …”
    Get full text
    Article
  17. 257

    Partecipazione e Progettazione nella costruzione della città Contemporanea. Un’esperienza africana: Togo (1976-78) by Lucio Valerio Barbera

    Published 2024-11-01
    “…Ciò che conta, si afferma infine, è che si riconosca nello studio degli insediamenti urbani dei continenti in via di sviluppo uno strumento indispensabile per comprendere e affrontare ovunque nel mondo, i problemi delle città e dei territori urbanizzati. …”
    Get full text
    Article
  18. 258

    La gestione dei contratti trasformativi nelle biblioteche delle università: spunti di riflessione a partire dall'esperienza di un ateneo italiano by Laura Berni, Tiziana Morocutti, Simona Turbanti

    Published 2025-01-01
    “…Si descrive, quindi, la gestione dei contratti trasformativi CARE all’interno del Servizio bibliotecario d’Ateneo dell’Università degli studi di Milano cercando, infine, di analizzare in modo pragmatico l’esperienza ad oggi dei transformative agreements, con un’ottica critica e il più possibile aderente ai dati. …”
    Get full text
    Article
  19. 259

    Il rapporto tra cybersicurezza e tutela dei dati personali: sinergie, bilanciamenti e parallelismi by Benedetto Ponti

    Published 2024-07-01
    “…In particolare, sono individuate tre specifiche declinazioni di questo rapporto, qualificabili rispettivamente in termini di sinergia; di (reciproco) bilanciamento; infine, un rapporto qualificabile in termini di parallelismo. …”
    Get full text
    Article
  20. 260

    Il viaggio a Loreto: turismo religioso e turismo culturale by Salvatore Santuccio

    Published 2021-12-01
    “…Forrester e P. Stephens ed infine il grande Joseph Mallord William Turner.…”
    Get full text
    Article