Showing 21 - 31 results of 31 for search '"digitalis"', query time: 0.04s Refine Results
  1. 21

    Analysis of Atrial Fibrillation Treatment Regimes in a Multicenter Cohort of Transcatheter Edge-to-Edge Mitral Valve Repair Patients by Christian Waechter, Felix Ausbuettel, Georgios Chatzis, Dieter Fischer, Holger Nef, Sebastian Barth, Philipp Halbfaß, Thomas Deneke, Sebastian Kerber, Dimitar Divchev, Bernhard Schieffer, Ulrich Luesebrink

    Published 2020-01-01
    “…The predominant treatment regime was rate control (57%), with only beta blockers (BB) in the majority of persistent and permanent AF patients, while additional digitalis or a pacemaker was used infrequently. Rhythm control was mainly achieved with BB alone in paroxysmal AF patients and with additional antiarrhythmic drugs in the majority of persistent AF patients. …”
    Get full text
    Article
  2. 22

    Előszó by Ákos Forczek

    Published 2019-10-01
    “…Kritérion rovatunk keretein belül Rembeczki Eszter recenziója méltatja Boros Gábor legutóbbi, rendhagyó módon digitális kiadásban megjelentetett Módszer, metafizika, emóciók című könyvét, amely ambiciózus vállalkozás a 17. század filozófiájának újrakeretezésére, a filozófiatörténetírás megújítására és egyben a bölcsészet fontosságának alátámasztására. …”
    Get full text
    Article
  3. 23

    Ne pereant fragmenta: l’intelligenza artificiale e la complessità della Corptech governance by Riccardo Michele Colangelo

    Published 2024-11-01
    “…Il crescente utilizzo delle tecnologie digitali nell’esercizio di attività d’impresa comporta significative questioni di cyberdiritto societario. …”
    Get full text
    Article
  4. 24

    L' architetto e l'oracolo. Una nuova alleanza per l'organizzazione della conoscenza? by Maurizio Vivarelli

    Published 2025-01-01
    “… Il contributo è dedicato al libro di Gino Roncaglia L’architetto e l’oracolo. Forme digitali del sapere da Wikipedia a ChatGPT (Roma-Bari, Laterza, 2023), in cui vengono esaminate le linee generali di modelli diversi di organizzazione della conoscenza negli attuali ecosistemi digitali, riconducibili al metaforico ruolo dell’architetto e dell’oracolo evocati nel titolo. …”
    Get full text
    Article
  5. 25

    Conoscenza, rappresentazione e comunicazione del paesaggio militare della Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale by Andrea Pirinu, Giancarlo Sanna

    Published 2024-12-01
    “…Oggigiorno questa capacità è potenziata dallo sviluppo delle tecnologie digitali le quali, associate ai più aggiornati sistemi di rilevamento, partecipano alla costituzione di database digitali interoperabili di elevato valore scientifico. …”
    Get full text
    Article
  6. 26

    Vent’anni di riflessioni sull’allestimento by Marco Borsotti

    Published 2024-12-01
    “…Il progetto di allestimento si configura, allora, quale luogo del dare significato, anche grazie all’introduzione di implementazioni digitali, proponendosi come vero e proprio medium espressivo, capace di essere compartecipativo e generativo, il cui futuro è orientato verso la realizzazione di spazi dialogici, generati da un sincretismo analogico/digitale, che possiamo definire phygital. …”
    Get full text
    Article
  7. 27

    Metaverso, Digital Twins e diritti fondamentali by Antonio Iannuzzi

    Published 2024-07-01
    “…Il diritto deve affrontare la regolazione del metaverso, essendo alle porte la diffusione del web 4.0: la quarta generazione del World Wide Web che, utilizzando l'intelligenza artificiale e ambientale avanzata, l’Internet delle cose, le transazioni blockchain affidabili, i mondi virtuali e le funzionalità XR, permette agli oggetti e agli ambienti digitali e reali di integrarsi completamente e di comunicare tra loro; promette di consentire esperienze realmente intuitive e immersive, fondendo senza soluzione di continuità il mondo fisico e quello digitale. …”
    Get full text
    Article
  8. 28

    Percorsi culturali e patrimonio religioso: Multi-dinamica di una categoria trasversale in un contesto turistico by Isabelle Brianso

    Published 2021-12-01
    “…Queste comunità di attori operano in un contesto turistico attraverso dinamiche di rete grazie a strumenti partecipativi, socio-tecnologici e digitali con lo scopo di costruire la loro identità culturale, visiva ed europea. …”
    Get full text
    Article
  9. 29

    Come cambia la scrittura a scuola. Evoluzione dell’italiano e scrittura nei compiti dell’Esame di Stato by Elvira Zuin, Bruno Mellarini, Michele Ruele

    Published 2024-12-01
    “…Ciò solleva interrogativi per la didattica su come conciliare l'accompagnamento del processo evolutivo della lingua con lo sviluppo di competenze linguistico-cognitive di scrittura, in presenza di una plurimodalità espressiva sempre più complessa e di tecnologie digitali sempre più potenti. …”
    Get full text
    Article
  10. 30

    SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE LINGUISTICA by Anna Rosa Guerriero

    Published 2025-01-01
    “… A partire dall’individuazione delle abilità linguistiche e della capacità metalinguistica di riflessione sulla lingua come dimensioni basilari del progetto di educazione linguistica, i criteri di impostazione di un curricolo verticale sono il filo tematico che attraversa le questioni discusse nell’articolo: che cosa intendere per continuità e gradualità nel sillabo di riflessione grammaticale e nello sviluppo delle abilità ricettive e produttive, come creare occasioni di intersezione e reciprocità funzionale tra queste diverse dimensioni dell’educazione linguistica, che includono, tra l’altro, anche le formedi comunicazione veicolate dalle tecnologie digitali e dalla peculiarità dei relativi generi testuali. …”
    Get full text
    Article
  11. 31

    LA FORMAZIONE PLURILINGUE DI OPERATORI DELLA RISTORAZIONE E DEL TURISMO: ASPETTI METODOLOGICI E COMPITI DIDATTICI PER LA TELECOLLABORAZIONE by Emanuela Paone

    Published 2025-01-01
    “…Le attività proposte includono lo scambio di informazioni, il confronto e l’analisi, e compiti collaborativi volti alla creazione di contenuti digitali. Particolare attenzione viene data inoltre alla riflessione metapragmatica in un’ottica interculturale e allo sviluppo di strategie di interproduzione e mediazione. …”
    Get full text
    Article