Showing 141 - 160 results of 189 for search '"dāl"', query time: 0.05s Refine Results
  1. 141
  2. 142
  3. 143

    Percepirsi Efficaci Rispetto al Profilo di Uscita del Cds in Scienze dell’Educazione. Costruzione e Validazione di uno Strumento in uno Studio Pilota by Roberta Bertoli

    Published 2025-01-01
    “…La scala qui presentata è volta anche a promuovere negli studenti processi riflessivi e autovalutativi in relazione al profilo di uscita dal percorso accademico.…”
    Get full text
    Article
  4. 144

    Valutazione della fatica in pazienti affetti da Long Covid: valutazione delle qualità psicometriche della Fatigue Severity Scale (FSS). by Matteo Tamburlani, Tiziana Trequattrini, Simona Rossi, Maria Cristina Zappa, Rossana Cuscito, Leonardo Papi, Arianna Colelli, Giovanni Galeoto, Ilaria Ruotolo, Fabrizio Ciaralli, Annamaria Servadio

    Published 2024-12-01
    “…METODI Questo studio retrospettivo di valutazione delle qualità psicometriche della scala di valutazione Fatigue Severity Scale (FSS) è stato condotto dal Team clinico-riabilitativo del Poliambulatorio San Felice (ASL Roma 2) dal 1 giugno al 10 luglio 2023 su un campione di 58 pazienti affetti da Long Covid. …”
    Get full text
    Article
  5. 145

    Drammaturgie della presenza by Cecilia Bartoli, Luca

    Published 2024-12-01
    “… Nel presente articolo viene descritta la pratica dell’associazione Asinitas di Roma che accompagna percorsi di apprendimento linguistico per stranieri (migranti, rifugiati e richiedenti asilo) a laboratori teatrali condotti da teatranti professionisti. A partire dal laboratorio “La voce umana” condotto con la compagnia Bartolini-Baronio si vuole evidenziare la potenzialità del teatro per: la costruzione di un contesto multilingue che valorizza il repertorio plurilingue di ciascuno; lo sviluppo della capacità espressiva attraverso l’attenzione agli aspetti co-verbali della comunicazione che includono il corpo, lo spazio, la voce con le sue caratteristiche prosodiche; la narrazione biografica individuale che diventa drammaturgia collettiva consolidando la costruzione di una comunità in grado di aprire una finestra di dialogo con la città. …”
    Get full text
    Article
  6. 146

    La musica da film e la costruzione dell'immaginario turistico nei blockbuster hollywoodiani by Marie-Hélène Chevrier, Chloé Huvet

    Published 2023-07-01
    “…Questo cambio di scenario, lungi dal dipendere esclusivamente dai luoghi delle riprese, è infatti sapientemente orchestrato, nel vero senso del termine. …”
    Get full text
    Article
  7. 147
  8. 148

    Allestire in continuità by Andrea Dragoni

    Published 2024-12-01
    “…L’analisi include la mostra dedicata ad Afro, il cui passaggio dal figurativo all’astratto sottolinea la complementarità tra pieni e vuoti, luce e ombra. …”
    Get full text
    Article
  9. 149

    Butterkinder – austriacki epizod z historii europejskich dzieci by Beata Kosińska-Krippner

    Published 2013-03-01
    “…Autorka zwraca uwagę, że film pokazał okres powojenny nie z punktu widzenia zwycięzców lub pokonanych, ale dzieci, i po raz pierwszy dał szansę przemówić samym – dorosłym już – „maślanym dzieciom”, przywrócił światu i samym Austriakom pamięć o tym wydarzeniu, przypominając przy okazji jedną z pierwszych powojennych europejskich akcji pomocowych, która pozostawiła ślad ponad granicami i była demonstracją europejskiej solidarności na długo przed zjednoczeniem Europy. …”
    Get full text
    Article
  10. 150

    PDTA BPCO-R Indicatori di processo e di esito nel percorso di presa in carico dei pazienti con malattia respiratoria: studio osservazionale by Matteo Tamburlani, Tiziana Trequattrini, Simona Rossi, Maria Cristina Zappa, Rossana Cuscito, Giovanni Galeoto, Fabrizio Ciaralli, Annamaria Servadio

    Published 2024-12-01
    “…Metodi: Questa ricerca è stata condotta sulla base di uno studio osservazionale effettuato dal team riabilitativo del Poliambulatorio San Felice (ASL Roma 2) dedicato alla riabilitazione respiratoria.  …”
    Get full text
    Article
  11. 151

    Duszpasterska opieka i głoszenie Dobrej Nowiny Chrystusa rodzicom dzieci zmarłych przed urodzeniem by Henryk Sławiński

    Published 2014-11-01
    “…W okresie, w którym dominujące opinie o losie dzieci zmarłych bez chrztu mówiły o piekle lub przynajmniej pozbawieniu uszczęśliwiającej wizji Boga, niemożliwe było głoszenie Dobrej Nowiny o zbawieniu w Jezusie Chrystusie. II Sobór Watykański dał decydujące impulsy do zmiany opinii teologicznej w omawianej kwestii. …”
    Get full text
    Article
  12. 152

    Kloramfenikol Aptameri Fonksiyonlandırılmış DNA Hidrojellerinin Sentez Koşullarının Optimizasyonu by Gülnur Camızcı Aran, Ceren Bayraç

    Published 2023-03-01
    “…Sentez için 5’ uçları akridit modifiyeli kloramfenikole özgü aptamer ile ona kısmen eşlenik DNA ipliği polimer yapıya yan dal olarak katılmış ve eşlenik bölgelerin hibridizasyonu ile bir arada tutularak hidrojel sentezi gerçekleştirilmiştir. …”
    Get full text
    Article
  13. 153

    L’importanza delle aree rurali periferiche nella costruzione da parte e per il turismo dell’identità della regione di Dalat (Vietnam) by Truong Thi Lan Huong, Pierre Dérioz

    Published 2020-10-01
    “…Ma per il momento non ci sono o sono pochissime le interazioni tra queste zone periferiche, la cui assoluta dipendenza dal centro limita il dinamismo e le loro possibilità di apertura.…”
    Get full text
    Article
  14. 154

    Valutazione e promozione della ricerca sulla gentrificazione del turismo by Kevin Fox Gotham

    Published 2018-09-01
    “…Come strumento euristico, la gentrificazione turistica focalizza l’attenzione teorica e analitica su come la natura interconnessa della crescita economica guidata dal consumo, oltre che le identità culturali legate alla condizione di gentrificazione e le circolazioni globali del finanziamento immobiliare possano produrre configurazioni locali uniche di turismo e gentrificazione. …”
    Get full text
    Article
  15. 155

    Assessment of Factors Associated with Low Handwashing Coverage in Karungu Sub-County BuhweJu District. by Manigaruhanga, Pius

    Published 2023
    “…Slow socio-demographic index (SDI) countries, unsafe water, sanitation and hygiene (W ASH) is sill the third- largest contributor to the global burden of disease at 7.8% of Disability Adjusted Life Years (DAL Ys). It is estimated that inadequate hand hygiene resulting nearly 300,000 deaths annually, with the majority of deaths being among children below 5 years old (WHO and UNICEF 2017 The study was to establish the factors associated with low hand washing coverage. …”
    Get full text
    Thesis
  16. 156

    Valorizzare il passato by Federica Giuliani

    Published 2024-12-01
    “…L’edizione 2024, curata dall'architetto Raffaele Ascenzi e dal suo team, ha presentato un’installazione verde effimera ispirata alle decorazioni cosmatesche e ai giardini rinascimentali, intrecciando tradizione e innovazione all’interno del tessuto urbano medievale. …”
    Get full text
    Article
  17. 157
  18. 158

    La ricezione e la diffusione dei modelli storiografici umanistici nel “Tirant lo Blanc” stampato a Valencia il 1490 by Jaume Torró Torrent, Albert Lloret

    Published 2025-01-01
    “…Martorell visse a Napoli dal 1450 fino alla morte di Alfonso il Magnanimo nel 1458. …”
    Get full text
    Article
  19. 159

    Alla ricerca di radici nel mondo « per una vita migliore ». Incontrarsi tra residenti e turisti a Lalibela (Etiopia), piccola città del patrimonio mondiale by Marie Bridonneau

    Published 2014-10-01
    “…Al di la del “paradigma critico-induttivo” che evidenzia i pericoli che possono derivare dal turismo in alcune spazi sociali del Sud, qui si intende mostrare come il turismo sia un momento di contatto con il mondo per una società locale ben poco inserita nei flussi internazionali, o meglio, come si verifichino in questo contesto pratiche di ibridazione e rappresentazioni culturali. …”
    Get full text
    Article
  20. 160

    L’umanizzazione della morte. L’etica dell’accompagnamento del malato terminale by Edmund Kowalski

    Published 2020-09-01
    “…La seconda parte dell’articolo discute varie questioni etiche legate all’accompagnamento del morente: l’atteggiamento di ascolto, la valutazione dell’eredità del passato, la mediazione nelle reazioni del paziente, il rispetto per i valori professati dal paziente, l’entrare nel mondo culturale del morente, l’accompagnamento spirituale, l’accettazione delle sconfitte.…”
    Get full text
    Article