Showing 1 - 13 results of 13 for search '"Dallos"', query time: 0.04s Refine Results
  1. 1
  2. 2
  3. 3

    La travagliata strada verso l’euro: l’attacco alla lira del settembre 1992 by Michele Alacevich, Francesco Asso

    Published 2025-02-01
    “… Questo articolo analizza il percorso di convergenza dell’Italia verso la banda stretta del Sistema Monetario Europeo (SME), la crisi valutaria del 1992 con la conseguente uscita della lira dallo SME, e gli effetti della crisi. Oltre a offrire una sommaria ricostruzione delle vicende che portarono all’uscita di lira e sterlina dallo SME, questo saggio insiste sulla dimensione europea, e non esclusivamente italiana, della crisi, mostrando il prevalere di inerzie istituzionali e interessi nazionali a livello continentale. …”
    Get full text
    Article
  4. 4

    Joyce, Rossetti, Dante. L’edizione “preraffaellita” della "Vita Nuova" nella biblioteca e nell’immaginario di James Joyce by Valentina Mele

    Published 2025-01-01
    “… Grazie alle ricostruzioni della biblioteca personale di Joyce (Ellmann, 1977; Power 2018), ci è noto che l’edizione della Vita Nuova acquistata dallo scrittore è una prestigiosa ristampa (datata 1911) del libello di Dante, illustrata dai quadri di Dante Gabriel Rossetti, pubblicata per la prima volta in Italia nel 1902 per Roux e Viarengo. …”
    Get full text
    Article
  5. 5

    Itinerari e luoghi visitati tra organizzazione e reinterpretazione: creazione di uno spazio-tempo turistico nei villaggi lobi di Burchina Faso by Bertrand Royer

    Published 2013-01-01
    “…Nei villaggi lobi di Burkina Faso nuovi flussi turistici e conseguenti fenomeni di patrimonializzazione vanno disegnando un assetto regionale che risponde al modello turistico tradizionale legato alle “cose da vedere e da fare”. Dallo spazio museale a quello del villaggio, le relazioni tra i diversi protagonisti assumono una forma sempre più formale e standardizzata, anche se ogni singola situazione lascia intravvedere margini di manovra e sperimentazioni in atto. …”
    Get full text
    Article
  6. 6

    L’identità e l’identificazione digitale del minore tra normativa nazionale e internazionale e i provvedimenti delle autorità competenti by Francesca Ricciulli

    Published 2024-11-01
    “…Il contributo, prendendo le mosse dallo schema di regolamento licenziato dall’AGCOM all’esito della consultazione sugli strumenti di age assurance avviata in attuazione del c.d. …”
    Get full text
    Article
  7. 7

    Nina Façon – istoric literar by Luminiţa Beiu-Paladi

    Published 2009-12-01
    “…Concepita per un pubblico più ampio, il lavoro, ispirato metodologicamente dallo storicismo di stampo postcroceano unito al marxismo, si distingue per la rigorosità della redazione, l’elegante erudizione, la sicurezza nella strutturazione dell’immenso materiale (dalle origini fino al momento dell’apparizione) e uno stile narrativo attraente, ereditato dalla lezione di De Sanctis. …”
    Get full text
    Article
  8. 8

    La Val Maira (Piemonte): laboratorio territoriale di un nuovo popolamento montano by Giacomo Pettenati

    Published 2014-03-01
    “…Questo ha determinato una riterritorializzazione positiva di molte aree della valle, impoverite dallo spopolamento e dalla perdita di funzioni ed un rallentamento del processo di marginalizzazione socio-economica. …”
    Get full text
    Article
  9. 9

    Conoscenza, rappresentazione e comunicazione del paesaggio militare della Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale by Andrea Pirinu, Giancarlo Sanna

    Published 2024-12-01
    “…Oggigiorno questa capacità è potenziata dallo sviluppo delle tecnologie digitali le quali, associate ai più aggiornati sistemi di rilevamento, partecipano alla costituzione di database digitali interoperabili di elevato valore scientifico. …”
    Get full text
    Article
  10. 10

    Trento Social Commons. Coinvolgimento comunitario come modalità per una nuova relazione fisica e culturale tra spazi urbani, periferici e rurali by Alessandro Gretter, Chiara Rizzi, Sara Favargiotti, Alessandro Betta, Giovanna Ulrici

    Published 2018-08-01
    “…Inoltre, il processo di espansione dell'urbanizzazione nelle Alpi è fortemente correlato con dinamiche temporanee che dipendono dai flussi turistici, dalla creazione di nuovi spazi di mobilità, dallo sviluppo economico e dalle dinamiche residenziali.In un contesto di estrema scarsità di spazi come nelle Alpi, la ricerca da parte degli abitanti della prossimità della natura a case e aree residenziali, mette sotto pressione gli strumenti di governance territoriale e fa scaturire situazioni conflittuali.Partendo da altre esperienze nei rapporti tra spazi urbani e periferici, questo articolo propone i tipici modelli di governance comunitaria rurale come soluzione in grado di rafforzare gli interessi collettivi rispetto a quelli individuali. …”
    Get full text
    Article
  11. 11

    Alla scoperta della storia nella musica d’arte: esperienze di analisi percettiva by Paola Besutti

    Published 2024-12-01
    “…In sede di analisi trasversale dei dati, l’inadeguatezza della preparazione percepita dallo studente rispetto agli studi universitari, se da un lato viene parzialmente tollerata come fisiologica, da un altro lato viene valutata come punto di debolezza, da contrastare con interventi mirati. …”
    Get full text
    Article
  12. 12
  13. 13