-
461
Screen, Screen on the Wall: The Cinephile Experiences of Attilio, Bernardo, and Giuseppe Bertolucci
Published 2024-12-01“…L'analisi di questa rete relazionale nasce proprio dalla loro frequentazione delle sale cinematografiche di Parma (nel dopoguerra anche di Roma e Parigi), evolvendosi nella cinefilia che li caratterizza tutti e tre (pur con forti differenze). …”
Get full text
Article -
462
Dinamiche della popolazione e dinamiche della memoria in una comunità alpina di confine
Published 2014-04-01“…Inoltre, la composizione attuale della popolazione è caratterizzata dalla contemporanea presenza di persone che esprimono modalità diverse e variegate di abitare la montagna.…”
Get full text
Article -
463
Come rigenerare il paesaggio rurale. L’agopuntura architettonica di Zhang Ke in Tibet come caso di studio
Published 2024-12-01“… Nella Cina contemporanea, la storicità dei luoghi teme un destino simile a quello immaginato nella serie “Phantom Landscape” di Yang Yongliang, capace di prefigurare le conseguenze distopiche della sindrome da iper-costruzione e della frenesia di mercato messe in atto dalla fine XX secolo. Tuttavia, il fascino della tradizione culturale attira ancora l'interesse di una minoranza di studi indipendenti che oggi incarnano le migliori esperienze nel campo della architettura, pianificazione urbana e progettazione del paesaggio. …”
Get full text
Article -
464
Umanizzare l'istruzione basata sull'IA: bilanciare competenze digitali e soft skills nelle università europee
Published 2024-12-01“… Lo studio esamina l'integrazione della gestione umanistica e delle competenze digitali nell'istruzione superiore, focalizzandosi sul panorama in evoluzione modellato dalla pandemia di COVID-19 e dall'ascesa delle tecnologie AI. …”
Get full text
Article -
465
Pre-Progettazione Strategica in Territori Piè-Montani: Il Caso Della Zona Omogenea Pinerolese
Published 2018-08-01“…Inoltre, alle spinte interne si sommano quelle esterne: dalla ristrutturazione amministrativa della Città metropolitana di Torino alla Strategia macroregionale Eusalp viene richiesta ai territori di medie dimensioni, quali la Zona omogenea Pinerolese, un’azione pubblica congiunta tra territori urbani e montani al fine di raggiungere una maggiore competitività territoriale mediante da un lato la strutturazione di un’offerta alternativa alla metropoli in termini di beni e servizi, dall’altro regolando in modo innovativo l’interscambio città-montagna.…”
Get full text
Article -
466
Tra paesaggi dipinti e reali: StoryMaps per il racconto dei Campi Flegrei
Published 2024-12-01“…Sfruttando le nuove tecnologie GIS-based, come StoryMaps di ESRI, è stata costruita una nuova narrazione digitale in cui i dipinti di paesaggio, scardinati dalla linea temporale, sono legati secondo una matrice narrativa comune e raccontati tramite testi descrittivi, contenuti multimediali e mappe interattive. …”
Get full text
Article -
467
Questioning Mountain Rural Commons in Changing Alpine Regions. An Exploratory Study in Trentino, Italy
Published 2021-05-01Get full text
Article -
468
-
469
-
470
-
471
Community mental health funding, stakeholder engagement and outcomes: a realist synthesis
Published 2023-02-01Get full text
Article -
472
Rappresentazioni contemporanee per il progetto di paesaggio
Published 2024-12-01“… Questo saggio affronta le tematiche inerenti alla rappresentazione contemporanea per il progetto di paesaggio tramite alcune esperienze significative sviluppate dagli anni ’90 del XX secolo ad oggi, nati dalla collaborazione di architetti, di paesaggisti, di artisti tra i quali Yves Brunier, Enric Miralles, Inside Outside (studio fondato da Petra Blaisse), Mark Smout, Laura Allen, Teresa Moller Landscape Studio (studio fondato da Teresa Moller), Openfabric (studio fondato da Francesco Garofalo), 08014 arquitectura (studio fondato da Adrià Guardiet e Sandra Torres), Mir (studio fondato da Mats Andersen e Trond Greve Andersen). …”
Get full text
Article -
473
TE TO TÉ? COSTRUIRE E CONDIVIDERE L’ESPERIENZA LINGUISTICA
Published 2025-01-01“…I materiali utilizzati mostrano un percorso di organizzazione delle conoscenze tramite riflessioni metalinguistiche spontanee in un contesto plurilingue. Dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado, le attività integrate favoriscono la riflessione metalinguistica esplicita attraverso racconti in lingue “inventate”, riflessioni semantico-lessicali e morfologiche in italiano, matematica e scienze. …”
Get full text
Article -
474
Forecasting >300 MeV SEP Events: Extending SPARX to High Energies
Published 2023-06-01Get full text
Article -
475
Il viaggio a Loreto: turismo religioso e turismo culturale
Published 2021-12-01“…La Basilica di Loreto è un polo di attrazione per pellegrinaggi e viaggi di devozione sin dalla sua nascita. Questo polo religioso è divenuto anche, nel corso della sua storia, un monumento di arte e architettura del Rinascimento Italiano: qui hanno lavorato architetti come, Giuliano da Maiano, Giuliano da Sangallo, Francesco di Giorgio Martini, Donato Bramante, Antonio da Sangallo il giovane e Vanvitelli, pittori come Melozzo da Forlì, Luca Signorelli e Pomarancio, scultori come Andrea Sansovino. …”
Get full text
Article -
476
Il turismo partecipativo a Milano.
Published 2016-07-01“…Questo incontro è analizzato in relazione all’ambito delimitato dalla relazione tra città, cultura e turismo, oggi in corso di trasformazione. …”
Get full text
Article -
477
Trento Social Commons. Coinvolgimento comunitario come modalità per una nuova relazione fisica e culturale tra spazi urbani, periferici e rurali
Published 2018-08-01“…Inoltre, il processo di espansione dell'urbanizzazione nelle Alpi è fortemente correlato con dinamiche temporanee che dipendono dai flussi turistici, dalla creazione di nuovi spazi di mobilità, dallo sviluppo economico e dalle dinamiche residenziali.In un contesto di estrema scarsità di spazi come nelle Alpi, la ricerca da parte degli abitanti della prossimità della natura a case e aree residenziali, mette sotto pressione gli strumenti di governance territoriale e fa scaturire situazioni conflittuali.Partendo da altre esperienze nei rapporti tra spazi urbani e periferici, questo articolo propone i tipici modelli di governance comunitaria rurale come soluzione in grado di rafforzare gli interessi collettivi rispetto a quelli individuali. …”
Get full text
Article -
478
-
479
-
480
The pleasurable urge to move to music is unchanged in people with musical anhedonia.
Published 2025-01-01Get full text
Article