Showing 421 - 440 results of 563 for search '"Dallas"', query time: 0.06s Refine Results
  1. 421

    Allestire in continuità by Andrea Dragoni

    Published 2024-12-01
    “…Il riallestimento, concepito per accogliere stili e linguaggi diversi, si pone come un dialogo tra passato e presente, ispirandosi alla storia dell’edificio, dalla sua origine conventuale alle successive trasformazioni, e riflettendo sull’importanza della luce naturale e della relazione tra interno ed esterno. …”
    Get full text
    Article
  2. 422

    La valutazione delle concentrazioni per la tutela del pluralismo informativo by Antonio Manganelli, Maria Luce Mariniello

    Published 2024-11-01
    “…Sotto un profilo sostanziale, la market plurality è garantita dalla stretta connessione fra gli obiettivi di “pluralità dei media”, da un lato, e di “indipendenza editoriale”, dall’altro lato, che sembra andare a sfumare la netta distinzione rinvenibile in alcuni ordinamenti nazionali fra i concetti di pluralismo esterno ed interno, anche in relazione all’ambiente media ed informativo digitale. …”
    Get full text
    Article
  3. 423

    Resistenza a fatica di strutture in leghe di alluminio: normative a confronto e verifica sperimentale by B. Atzori, G. Meneghetti, B. Rossi

    Published 2009-06-01
    “…Il presente lavoro si propone di approfondire entrambe le tematiche tramite il confronto tra risultati sperimentali tratti da letteratura e le corrispondenti curve di resistenza proposte rispettivamente dalla normativa italiana UNI 8634, di recente ritirata, e dall’Eurocodice 9. …”
    Get full text
    Article
  4. 424

    Tenacità a frattura e resistenza a fatica di acciai bonificati con microstrutture derivanti da tempra incompleta e riflessi sulle norme tecniche di impiego by D. Firrao, P. Matteis

    Published 2011-10-01
    “…Anche la propagazione delle cricche di fatica risulta negativamente influenzata dalla presenza di più costituenti. Le norme di uso dei manufatti dovrebbero tenere presenti le considerazioni sviluppate.…”
    Get full text
    Article
  5. 425

    Note sul processo di creazione dell’euro dagli anni Sessanta al nuovo millennio by Francesca Fauri, Paolo Tedeschi

    Published 2025-02-01
    “…Prevista per l’inizio degli anni Ottanta la moneta unica, l’euro, arrivò solo alla fine del Novecento, sia a causa delle conseguenze dello shock petrolifero, sia per la grande difficoltà di armonizzare economie molto diverse tra di loro in un contesto caratterizzato, dopo la caduta dell’URSS, dalla diminuzione della solidarietà intra-comunitaria. …”
    Get full text
    Article
  6. 426

    Verso una storia dei fuggitivi in montagna. “Migranti” e genealogie del soccorso alpino e delle lotte by Martina Tazzioli

    Published 2020-10-01
    “…Si interroga sulle tracce lasciate dalla presenza fuggevole dei migranti al confine alpino tra la Francia e l’Italia, leggendole in connessione sia con la memoria delle mobilità del passato sia con le pratiche del soccorso alpino e delle reti di solidarietà che hanno toccato queste stessi valli. …”
    Get full text
    Article
  7. 427

    Nina Façon – istoric literar by Luminiţa Beiu-Paladi

    Published 2009-12-01
    “…Concepita per un pubblico più ampio, il lavoro, ispirato metodologicamente dallo storicismo di stampo postcroceano unito al marxismo, si distingue per la rigorosità della redazione, l’elegante erudizione, la sicurezza nella strutturazione dell’immenso materiale (dalle origini fino al momento dell’apparizione) e uno stile narrativo attraente, ereditato dalla lezione di De Sanctis. I numerosi corsi di Storia della letteratura, rivolti ai suoi studenti, rappresentano un modello scientifico e didattico nei criteri di periodizzazione che adottano e nell’accessibilità del loro metalinguaggio. …”
    Get full text
    Article
  8. 428
  9. 429
  10. 430
  11. 431
  12. 432
  13. 433

    Quando la montagna diventa opera d’arte: Arte Sella e le trasformazioni di uno spazio alpino in declino by Giovanni Sechi

    Published 2017-06-01
    “…A partire dal coordinamento tra gli attori locali da una parte, e dalla simbiosi tra arte e natura dall’altra, ne consegue la formazione della risorsa territoriale specifica, la quale permette di affermare e promuovere le qualità tacite del territorio. …”
    Get full text
    Article
  14. 434

    Esistenza del modo O in piastre tridimensionali con fori circolari ed ellittici soggette a modo II by Christian Marangon, Filippo Berto

    Published 2011-01-01
    “…Il problema di una piastra criccata tridimensionale soggetta a modo II è stato affrontato in letteratura dimostrando che l’effetto del coefficiente di Poisson provoca l’insorgere di una nuova singolarità accoppiata al carico esterno applicato e non contemplata dalla soluzione piana di Williams. Recenti analisi teoriche e numeriche hanno evidenziato come questo effetto tridimensionale sia presente anche in piastre intagliate a spigolo vivo. …”
    Get full text
    Article
  15. 435

    Il gradiente implicito nella verifica a fatica di giunzioni saldate sollecitate a fatica by R. Tovo, P. Livieri

    Published 2009-06-01
    “…La previsione della resistenza a fatica, è calcolata facendo uso di un modello analitico basato sul gradiente implicito che assume come tensione efficace la tensione equivalente non locale derivante dalla tensione principale. Dapprima verrà tarato il metodo su prove sperimentali eseguite su giunzioni saldate a croce, successivamente il metodo verrà utilizzato per la verifica a fatica di giunzioni saldate più complesse a sviluppo tridimensionale.…”
    Get full text
    Article
  16. 436

    L’AUTOBIOGRAFIA DI UN FORZATO: “IL BALLO DEI PESCICANI” DI ALDO POMINI: UNA PRIMA ANALISI LINGUISTICA by Sara Sorrentino

    Published 2025-01-01
    “…L’analisi del testo, linguisticamente ascrivibile alla tipologia delle narrazioni semicolte, si concentrerà su alcune eccezionalità come i contatti, soprattutto lessicali, con codici linguistici diversi dall’italiano, principalmente il francese; le peculiarità stilistiche e la particolare inclinazione ad elaborare descrizioni di stampo storico ed etnografico, sulla base dalla lunga permanenza dello scrivente in Sud America.   …”
    Get full text
    Article
  17. 437

    L’uso del GIS nella pianificazione del paesaggio. Rappresentazioni cartografiche fra il conoscere e l’agire by Francesca Paola Mondelli

    Published 2024-12-01
    “…In particolare, viene proposta un’analisi dei diversi tipi di rappresentazioni presenti nei Piani paesaggistici: quelle più interpretative sono legate all’attività del conoscere, che nei Piani paesaggistici culmina nella individuazione degli Ambiti di paesaggio; quelle più tecniche sono invece legate alla sfera dell’agire, che in questo contributo si riferisce all’esercizio della tutela del paesaggio, mediante l’attività di ricognizione, perimetrazione e digitalizzazione dei beni paesaggistici. Il passaggio dalla rappresentazione analogica dei documenti a quella digitale del Piano paesaggistico, il valore della cartografia di base, l’interpretazione del paesaggio che viene svolta dalle Regioni e che si traduce nella scelta del segno grafico utilizzato, sono temi di riflessione da cui partire per ragionare sul rapporto fra rappresentazione e pianificazione/valorizzazione del paesaggio contemporaneo, alla luce dei cambiamenti e dell’evoluzione delle tecniche GIS. …”
    Get full text
    Article
  18. 438

    Il gradiente implicito nella verifica a fatica di giunzioni saldate sollecitate a fatica by R. Tovo, P. Livieri

    Published 2009-06-01
    “…La previsione della resistenza a fatica, è calcolata facendo uso di un modello analitico basato sul gradiente implicito che assume come tensione efficace la tensione equivalente non locale derivante dalla tensione principale. Dapprima verrà tarato il metodo su prove sperimentali eseguite su giunzioni saldate a croce, successivamente il metodo verrà utilizzato per la verifica a fatica di giunzioni saldate più complesse a sviluppo tridimensionale.…”
    Get full text
    Article
  19. 439
  20. 440