-
381
The Identity of three Fabrician Chrysidid Species (Hymenoptera)
Published 1987-01-01“…One example of this was Chrysis festiva Fabricius, which has always been considered a Pentachrysis, or Chrysis with 5 apical abdominal teeth (Mocsáry 1889, Dalla Torre 1892, Bischoff 1913). However, festiva is actually a species of Parhopes, as discussed by Kimsey (1987). …”
Get full text
Article -
382
Modelli e specchi, mode e tendenze. Esercizi di decostruzione e ricostruzione per l’antropologia italiana
Published 2014-01-01“…A partire da una serrata analisi intorno alla legittimità contemporanea della nozione di antropologia italiana, l’autore esplora alcune delle caratteristiche ricorrenti di tale tradizione di studio, evidenziandone limiti e carenze, per delineare poi nuclei tematici caratterizzanti la specifica riflessione nazionale e indicare alcuni dei percorsi per uscire dalla crisi di credibilità complessiva da cui la disciplina sembra essere, al giorno d’oggi, afflitta. …”
Get full text
Article -
383
Negocios sentimentales. Familia, corporación y red mercantil en Argentina durante el siglo XIX
Published 2001-12-01Get full text
Article -
384
Sexually Transmitted Infections in Canada: A Sticky Situation
Published 2011-01-01Get full text
Article -
385
Sulla stima di macro, micro e nano-durezza di materiali metallici mediante analisi elasto-plastiche agli elementi finiti
Published 2011-12-01“…Alla luce di questi risultati e stata, pero, proposta una semplice metodologia di correzione dellestime eseguite mediante gli elementi finiti che si e dimostrata un valido strumento da utilizzarsi in situazioni diinteresse pratico per stimare la durezza dei materiali metallici, indipendentemente dalla dimensione dellasuperficie indentata.…”
Get full text
Article -
386
Sulla stima di macro, micro e nano-durezza di materiali metallici mediante analisi elasto-plastiche agli elementi finiti
Published 2011-12-01“…Alla luce di questi risultati e stata, pero, proposta una semplice metodologia di correzione dellestime eseguite mediante gli elementi finiti che si e dimostrata un valido strumento da utilizzarsi in situazioni diinteresse pratico per stimare la durezza dei materiali metallici, indipendentemente dalla dimensione dellasuperficie indentata.…”
Get full text
Article -
387
Degenerative Jargon Aphasia: Unusual Progression of Logopenic/Phonological Progressive Aphasia?
Published 2013-01-01Get full text
Article -
388
-
389
Empirical evidence for a process-based model of health-related quality of life using network analysis
Published 2025-01-01Get full text
Article -
390
Un approccio innovativo per l’analisi quantitativa delle superfici di frattura a fatica nelle ghise sferoidali mediante elaborazione di immagini
Published 2008-07-01“…Le osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM) delle superfici di frattura ottenute a seguito di rotture per fatica consentono di evidenziare alcuni meccanismi di avanzamento che dipendono dal materiale e dalla modalità di applicazione delle sollecitazioni. …”
Get full text
Article -
391
La prospettiva dell’intelligenza artificiale nel procedimento e nell’attività amministrativa
Published 2024-10-01“…Il presente lavoro analizza l’impatto dell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nell’esercizio delle funzioni pubbliche, con particolare attenzione alle conseguenze derivanti dalla delega di compiti complessi a tali strumenti, anche nell’ambito dei procedimenti discrezionali. …”
Get full text
Article -
392
Laboratorio della memoria e del volontariato del Terzo Settore
Published 2024-12-01“…Il percorso di autobiografie e memorie di volontari e di cittadinanza attiva in Puglia, giunto alla sua seconda edizione, si propone la ri-costruzione di momenti significativi della storia del TS pugliese, delle sue organizzazioni a partire dai vissuti e dalla memoria dei protagonisti. La ricostruzione biografica stimolata e riportata in incontri collettivi, la raccolta delle scritture autobiografiche in un contenitore fruibile e collettivo, contribuiscono a rafforzare quel processo di creazione di una identità collettiva che, a partire dalle esperienze vissute, dà consapevolezza del ruolo sociale e “politico” che il TS svolge, di cui ha bisogno in un rapporto intergenerazionale e fra i generi, che possa contribuire a costruire un orizzonte per la costruzione del futuro.…”
Get full text
Article -
393
Un approccio innovativo per l'analisi quantitativa delle superfici di frattura a fatica nelle ghise sferoidali mediante elaborazione di immagini.
Published 2013-04-01“…Le osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM) delle superfici di frattura ottenute a seguito di rotture per fatica consentono di evidenziare alcuni meccanismi di avanzamento che dipendono dal materiale e dalla modalità di applicazione delle sollecitazioni. …”
Get full text
Article -
394
-
395
-
396
The ‘One Health’ Paradigm: Time for Infectious Diseases Clinicians to Take Note?
Published 2010-01-01Get full text
Article -
397
Nina Façon ca lexicograf: Dicţionarul enciclopedic de literatură italiană
Published 2009-12-01“…Si tratta di un’opera in cui l’informazione è non semplicemente «riprodotta» o «trasmessa», ma strutturata e arricchita dalla visione umanistica dell’autrice, dal suo atteggiamento assiologico (implicito o esplicito) e ideologico, percepibili dappertutto.…”
Get full text
Article -
398
Innovative use of space-based technologies to address climate change and related global health crises
Published 2025-01-01Get full text
Article -
399
-
400
Unmasking health determinants and health outcomes for urban First Nations using respondent-driven sampling
Published 2014-07-01Get full text
Article