Showing 341 - 360 results of 563 for search '"Dallas"', query time: 0.04s Refine Results
  1. 341

    L'Uomo delinquente di Cesare Lombroso: tra scienza e letteratura by Lucia Rodler

    Published 2012-05-01
    “…Rispetto agli studi precedenti che hanno riguardato soprattutto l’“effetto lombroso“ sui critici e gli scrittori successivi, questo contributo presenta l’“effetto letteratura“ sul pensiero lombrosiano tra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento, quando Lombroso apprende dalla linguistica a riflettere sulle origini dell’uomo, dall’antropologia a definire la nozione di atavismo, dalla letteratura a modellare la propria scrittura narrativa. …”
    Get full text
    Article
  2. 342

    La comunicazione come atto complesso nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: indagine conoscitiva su paziente e caregiver by Simona Tufoni, Laura Grappini, Isabella Baglioni, Fabio Sarzana, Enrico Ceroni

    Published 2025-01-01
    “… La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una patologia caratterizzata dalla graduale degenerazione del I e II motoneurone, che progressivamente porta a una paralisi muscolare che crea deficit di movimento, respirazione, deglutizione e fonazione. …”
    Get full text
    Article
  3. 343

    Le lettere come veicolo di diffusione di modelli culturali by Cristiano Amendola

    Published 2025-01-01
    “… All’interno dell’epistolario di Ceccarella Minutolo, allestito dalla scrittrice tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta del Quattrocento, si distingue un gruppo di lettere incentrato sul dibattito intorno ad alcune “quistioni d’amore”. …”
    Get full text
    Article
  4. 344
  5. 345

    INSEGNARE LA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO IL CINEMA: UNA PROPOSTA DIDATTICA DEL FILM “LA GRANDE BELLEZZA” DI PAOLO SORRENTINO by Paola Santarsiere

    Published 2025-01-01
    “…Dopo un excursus sulle teorie più influenti della glottodidattica, unite alle ricerche prodotte dalla neurolinguistica e dalla psicologia del linguaggio, si presenta il “Quaderno di cinema” da me realizzato, motivando le scelte effettuate per strutturare ogni singola unità. …”
    Get full text
    Article
  6. 346

    Studiile Ninei Façon: un autoportret în filigran by Andreia Roman

    Published 2009-12-01
    “…La studiosa ci si presenta come una coscienza travagliata dalla ricerca permanente – e a volte drammatica – di una coerenza morale ed estetica, resistente lungo il tempo alle costrizioni ideologiche e alle mode culturali.…”
    Get full text
    Article
  7. 347
  8. 348

    Istituzioni e società tra Flanona e Tarsatica (I sec. a.C.-III sec. d.C.) by Mattia Vitelli Casella

    Published 2024-01-01
    “…Un’attenzione particolare è riservata alla romanizzazione della componente indigena e ai rapporti con Aquileia e l’Istria occidentale, a partire dalla documentazione epigrafica.…”
    Get full text
    Article
  9. 349
  10. 350

    Un seminario bilaterale italo-tedesco sulla coroplastica cretese by Antonella Pautasso, Oliver Pilz

    Published 2014-06-01
    “….), organizzato da Antonella Pautasso (IBAM-CNR) e da Oliver Pilz (Johannes Gutenberg-Universität Mainz), patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG). Il seminario, inteso come occasione di incontro e di riflessione, ha avuto come tema specifico la coroplastica cretese dalla tarda Età del Bronzo all’Arcaismo, periodo questo che rappresenta una fase fondamentale di cambiamento culturale nell’isola. …”
    Get full text
    Article
  11. 351
  12. 352

    Chemistry : applied and descriptive / by Wolf, Charles

    Published 2002
    View in OPAC
    Book
  13. 353
  14. 354

    Il fornitore dell’algoritmo quale soggetto estraneo all’amministrazione by Benedetto Ponti

    Published 2024-10-01
    “…Queste sottolineature offrono anche una chiave di lettura per leggere la fornitura dei servizi basati su AI dalla prospettiva del GDPR e da quella del regolamento sull’intelligenza artificiale.…”
    Get full text
    Article
  15. 355

    Cybersicurezza e appalti. Interventi legislativi e prime criticità by Lorenzo Nannipieri

    Published 2024-12-01
    “…Il presente contributo evidenzia i tratti salienti della normativa vigente, sottolineandone alcuni punti critici, in attesa che l’intero quadro regolatorio venga recepito dalle amministrazioni e interpretato dalla giurisprudenza.…”
    Get full text
    Article
  16. 356

    EtnoAntropologia. Stato dell’arte, intendimenti e prospettive future by Alberto Baldi

    Published 2018-03-01
    “… Tra gli aspetti positivi derivati dalla fusione di Anuac e Aisea nella Siac, si può ascrivere il fatto che il nuovo sodalizio si trova nella felice situazione di ereditare due riviste di fascia A, Anuac ed EtnoAntropologia. …”
    Get full text
    Article
  17. 357

    Orientamento attivo nella transizione scuola-università-lavoro by Rossana Sicurello

    Published 2025-01-01
    “…Il tema dell’accompagnamento alla scelta di carriera in relazione alla fase di transizione dalla scuola all’università e al mondo del lavoro è diventato un focus rilevante nel dibattito sull’orientamento. …”
    Get full text
    Article
  18. 358

    Qualche idea sul possibile futuro delle nostre antropologie by Antonino Colajanni

    Published 2014-01-01
    “…La gravità della situazione attuale delle discipline antropologiche, sia nelle Università e nei prossimi concorsi (a causa della drastica diminuzione dei Professori, per i numerosi pensionamenti), sia nell’ambito più vasto dei numerosi cultori delle nostre discipline (titolari in massima parte di Dottorati specifici) che hanno grandi difficoltà a trovare una occupazione stabile nel nostro campo, impone la opportunità, anzi la necessità, di serrare le fila e trovare di comune accordo vie d’uscita dalla contingenza di questi anni.…”
    Get full text
    Article
  19. 359
  20. 360