Sviluppo territoriale, turismo e protezione dei siti Patrimonio Mondiale: Poste in gioco e conflitti geopolitici
Attraverso un approccio di geopolitica critica, questo articolo analizza i conflitti locali che emergono intorno a progetti di pianificazione del territorio che rappresentano una minaccia per l’ambiente, lo sviluppo economico e/o le qualità paesaggistiche dei siti classificati Patrimonio Mondiale de...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Association Via@
2021-07-01
|
Series: | Via@ |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.openedition.org/viatourism/6869 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1832578306617114624 |
---|---|
author | Mark Bailoni |
author_facet | Mark Bailoni |
author_sort | Mark Bailoni |
collection | DOAJ |
description | Attraverso un approccio di geopolitica critica, questo articolo analizza i conflitti locali che emergono intorno a progetti di pianificazione del territorio che rappresentano una minaccia per l’ambiente, lo sviluppo economico e/o le qualità paesaggistiche dei siti classificati Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. In particolare, l’articolo si sofferma sul caso della costruzione contestata di una diga idroelettrica in Portogallo, in prossimità della regione vinicola dell’Alto Duero che, in parte, è stata classificata come Patrimonio Mondiale. Le questioni turistiche sono di particolare rilevanza nei siti in cui l’iscrizione nella lista dei siti Patrimonio Mondiale – che può portare degli introiti elevati – è minacciata da nuovi progetti di sviluppo. I conflitti di pianificazione e sviluppo sono innanzi tutto dei conflitti d’interesse tra diverse parti coinvolte che agiscono a diverse scale, ciascuna difendendo i propri interessi: dai manifestanti locali ai rappresentanti dello Stato, al Comitato intergovernativo per il Patrimonio Mondiale. Come per altri tipi di conflitti, l’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale suscita interessi molteplici, che rispondo a logiche funzionali, patrimoniali, paesaggistiche e identitarie contradditorie. |
format | Article |
id | doaj-art-f728f5f0efbc49aea4f02ad85765a05e |
institution | Kabale University |
issn | 2259-924X |
language | deu |
publishDate | 2021-07-01 |
publisher | Association Via@ |
record_format | Article |
series | Via@ |
spelling | doaj-art-f728f5f0efbc49aea4f02ad85765a05e2025-01-30T14:05:43ZdeuAssociation Via@Via@2259-924X2021-07-011910.4000/viatourism.6869Sviluppo territoriale, turismo e protezione dei siti Patrimonio Mondiale: Poste in gioco e conflitti geopoliticiMark BailoniAttraverso un approccio di geopolitica critica, questo articolo analizza i conflitti locali che emergono intorno a progetti di pianificazione del territorio che rappresentano una minaccia per l’ambiente, lo sviluppo economico e/o le qualità paesaggistiche dei siti classificati Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. In particolare, l’articolo si sofferma sul caso della costruzione contestata di una diga idroelettrica in Portogallo, in prossimità della regione vinicola dell’Alto Duero che, in parte, è stata classificata come Patrimonio Mondiale. Le questioni turistiche sono di particolare rilevanza nei siti in cui l’iscrizione nella lista dei siti Patrimonio Mondiale – che può portare degli introiti elevati – è minacciata da nuovi progetti di sviluppo. I conflitti di pianificazione e sviluppo sono innanzi tutto dei conflitti d’interesse tra diverse parti coinvolte che agiscono a diverse scale, ciascuna difendendo i propri interessi: dai manifestanti locali ai rappresentanti dello Stato, al Comitato intergovernativo per il Patrimonio Mondiale. Come per altri tipi di conflitti, l’iscrizione nella lista del Patrimonio Mondiale suscita interessi molteplici, che rispondo a logiche funzionali, patrimoniali, paesaggistiche e identitarie contradditorie.https://journals.openedition.org/viatourism/6869patrimonio mondialeturismoUNESCOregione vinicola del Dueroconflitti di pianificazione e sviluppogeopolitica |
spellingShingle | Mark Bailoni Sviluppo territoriale, turismo e protezione dei siti Patrimonio Mondiale: Poste in gioco e conflitti geopolitici Via@ patrimonio mondiale turismo UNESCO regione vinicola del Duero conflitti di pianificazione e sviluppo geopolitica |
title | Sviluppo territoriale, turismo e protezione dei siti Patrimonio Mondiale: Poste in gioco e conflitti geopolitici |
title_full | Sviluppo territoriale, turismo e protezione dei siti Patrimonio Mondiale: Poste in gioco e conflitti geopolitici |
title_fullStr | Sviluppo territoriale, turismo e protezione dei siti Patrimonio Mondiale: Poste in gioco e conflitti geopolitici |
title_full_unstemmed | Sviluppo territoriale, turismo e protezione dei siti Patrimonio Mondiale: Poste in gioco e conflitti geopolitici |
title_short | Sviluppo territoriale, turismo e protezione dei siti Patrimonio Mondiale: Poste in gioco e conflitti geopolitici |
title_sort | sviluppo territoriale turismo e protezione dei siti patrimonio mondiale poste in gioco e conflitti geopolitici |
topic | patrimonio mondiale turismo UNESCO regione vinicola del Duero conflitti di pianificazione e sviluppo geopolitica |
url | https://journals.openedition.org/viatourism/6869 |
work_keys_str_mv | AT markbailoni sviluppoterritorialeturismoeprotezionedeisitipatrimoniomondialeposteingiocoeconflittigeopolitici |