L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico
Introduzione: nel XXI secolo, le persone adulte con disturbo dello spettro autistico (ASD) grave, incontrano ancora innumerevoli ostacoli nell’accedere ai servizi di sanità pubblica e alle prestazioni sanitarie di cui necessitano. È necessario che essi abbiano le stesse opportunità di qualsiasi altr...
Saved in:
Main Authors: | , , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2025-01-01
|
Series: | Dissertation Nursing |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/23208 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1832570532816486400 |
---|---|
author | Chiara Cesarini Giulia Pintus Emanuele Brai Alessandro Delli Poggi |
author_facet | Chiara Cesarini Giulia Pintus Emanuele Brai Alessandro Delli Poggi |
author_sort | Chiara Cesarini |
collection | DOAJ |
description | Introduzione: nel XXI secolo, le persone adulte con disturbo dello spettro autistico (ASD) grave, incontrano ancora innumerevoli ostacoli nell’accedere ai servizi di sanità pubblica e alle prestazioni sanitarie di cui necessitano. È necessario che essi abbiano le stesse opportunità di qualsiasi altra persona nell’accedere alle prestazioni sanitarie, per questo parliamo di “pari” diritti e non di diritti “speciali”. L’infermiere può essere la figura chiave nel rispondere ai bisogni di assistenza che rimangono insoddisfatti, sia dell’utente che del nucleo famigliare di cui fa parte, e di collegamento per quelli che sono i servizi esistenti sul territorio.
Obiettivi: individuare il ruolo reale e potenziale che ricopre, o potrebbe ricoprire, l’infermiere nel percorso assistenziale degli utenti con ASD.
Metodi: revisione narrativa della letteratura nelle principali banche dati (Cinahl, Cochrane, Pubmed, Ilisi, APA PsycInfo) riguardanti l’assistenza infermieristica rivolta agli utenti adulti con ASD grave e ai loro familiari.
Risultati: l’infermiere di famiglia e di comunità ha le competenze per ricoprire un ruolo di promozione e prevenzione della salute, di agevolazione nell’accesso dell’utente ai servizi di sanità pubblica e riduzione delle discriminazioni socio-sanitarie. L’assistenza alla famiglia sarebbe diretta al supporto (counseling) e all’informazione, per quanto riguarda i servizi presenti sul territorio indirizzati all’assistenza sociosanitaria, e di educazione sanitaria su quella che è la patologia.
Conclusioni: è necessario incrementare la formazione base degli infermieri, con materiale didattico specifico per aumentare la conoscenza e che sia istituita una formazione post-base (master universitario) specifica per questo tipo di disturbo.
|
format | Article |
id | doaj-art-e1f72c9a47e94ef2a3926b09115681eb |
institution | Kabale University |
issn | 2785-7263 |
language | English |
publishDate | 2025-01-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | Dissertation Nursing |
spelling | doaj-art-e1f72c9a47e94ef2a3926b09115681eb2025-02-02T15:41:36ZengMilano University PressDissertation Nursing2785-72632025-01-014110.54103/dn/23208L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autisticoChiara Cesarini0https://orcid.org/0009-0007-8900-1446Giulia Pintus1https://orcid.org/0000-0001-5081-5898Emanuele Brai2https://orcid.org/0000-0002-6571-7104Alessandro Delli Poggi3https://orcid.org/0000-0002-9770-4973Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Sapienza Università di Roma, ItalyDipartimento di Scienze Chirurgiche, Sapienza Università di Roma, ItalyUniversità degli Studi di Roma "Tor Vergata", RomaDipartimento di Scienze Chirurgiche, Sapienza Università di Roma, ItalyIntroduzione: nel XXI secolo, le persone adulte con disturbo dello spettro autistico (ASD) grave, incontrano ancora innumerevoli ostacoli nell’accedere ai servizi di sanità pubblica e alle prestazioni sanitarie di cui necessitano. È necessario che essi abbiano le stesse opportunità di qualsiasi altra persona nell’accedere alle prestazioni sanitarie, per questo parliamo di “pari” diritti e non di diritti “speciali”. L’infermiere può essere la figura chiave nel rispondere ai bisogni di assistenza che rimangono insoddisfatti, sia dell’utente che del nucleo famigliare di cui fa parte, e di collegamento per quelli che sono i servizi esistenti sul territorio. Obiettivi: individuare il ruolo reale e potenziale che ricopre, o potrebbe ricoprire, l’infermiere nel percorso assistenziale degli utenti con ASD. Metodi: revisione narrativa della letteratura nelle principali banche dati (Cinahl, Cochrane, Pubmed, Ilisi, APA PsycInfo) riguardanti l’assistenza infermieristica rivolta agli utenti adulti con ASD grave e ai loro familiari. Risultati: l’infermiere di famiglia e di comunità ha le competenze per ricoprire un ruolo di promozione e prevenzione della salute, di agevolazione nell’accesso dell’utente ai servizi di sanità pubblica e riduzione delle discriminazioni socio-sanitarie. L’assistenza alla famiglia sarebbe diretta al supporto (counseling) e all’informazione, per quanto riguarda i servizi presenti sul territorio indirizzati all’assistenza sociosanitaria, e di educazione sanitaria su quella che è la patologia. Conclusioni: è necessario incrementare la formazione base degli infermieri, con materiale didattico specifico per aumentare la conoscenza e che sia istituita una formazione post-base (master universitario) specifica per questo tipo di disturbo. https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/23208Keywords: autism spectrum disorder; autistic adults; family nursing. |
spellingShingle | Chiara Cesarini Giulia Pintus Emanuele Brai Alessandro Delli Poggi L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico Dissertation Nursing Keywords: autism spectrum disorder; autistic adults; family nursing. |
title | L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico |
title_full | L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico |
title_fullStr | L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico |
title_full_unstemmed | L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico |
title_short | L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico |
title_sort | l infermiere una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico |
topic | Keywords: autism spectrum disorder; autistic adults; family nursing. |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/23208 |
work_keys_str_mv | AT chiaracesarini linfermiereunarisorsanelpercorsoassistenzialedegliutenticondisturbodellospettroautistico AT giuliapintus linfermiereunarisorsanelpercorsoassistenzialedegliutenticondisturbodellospettroautistico AT emanuelebrai linfermiereunarisorsanelpercorsoassistenzialedegliutenticondisturbodellospettroautistico AT alessandrodellipoggi linfermiereunarisorsanelpercorsoassistenzialedegliutenticondisturbodellospettroautistico |