Le mutilazioni genitali femminili e l’ostetrica: uno studio osservazionale tra formazione e competenza

BACKGROUND: Lo studio è finalizzato all’approfondimento del tema delle mutilazioni genitali femminili, a fronte del crescente impatto del fenomeno, che risulta connesso ai flussi migratori che coinvolgono il territorio italiano, e del tema della formazione e competenza ostetrica al riguardo....

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Chaymae Ahnou, Rosanna De Serio, Chiara Gatti, Fabia Pioli, Gloria D'Angelo, Tania Miconi, Renato Rocchi, Stefano Marcelli
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-01-01
Series:Dissertation Nursing
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/23560
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:BACKGROUND: Lo studio è finalizzato all’approfondimento del tema delle mutilazioni genitali femminili, a fronte del crescente impatto del fenomeno, che risulta connesso ai flussi migratori che coinvolgono il territorio italiano, e del tema della formazione e competenza ostetrica al riguardo. OBIETTIVO: descrivere il grado di conoscenza teorica ed esperenziale delle ostetriche nel panorama italiano riguardo il tema delle mutilazioni genitali femminili. METODI: Studio osservazionale cross-sectional su un campione di 197 ostetriche reclutate attraverso campionamento per convenienza su piattaforme social dal 03/01/2023 al 28/02/2023. RISULTATI: Hanno partecipato principalmente ostetriche nella fascia di età 31-40 anni, le quali risultano avere una maggiore preparazione didattica in tema di mutilazioni genitali femminili, sebbene un minor riscontro sul piano pratico. Il 45% delle partecipanti dichiara di aver approfondito l’argomento durante il proprio percorso formativo, mentre il 60% si è imbattuto in casi simili durante l’esperienza lavorativa. Lo studio evidenzia come le ostetriche possano non essere adeguatamente preparate da parte delle Università ad affrontare casi di mutilazioni genitali femminili, nonostante sia un fenomeno in aumento, anche a causa della situazione migratoria in Italia. CONCLUSIONI: Sarebbe opportuno creare dei corsi di approfondimento che affrontino la tematica per formare le persone che non hanno avuto modo di farlo nel passato, e aggiornare chi invece ha avuto l’opportunità di approfondirla già
ISSN:2785-7263