Etnografia longitudinale di un insediamento industriale. Organizzazione e riorganizzazione dell’esistenza nelle trasformazioni della Fiat Sata di Melfi
L’etnografia cui faccio riferimento in questo scritto è il risultato di un lavoro di ricerca longitudinale effettuato a Melfi, comune della Basilicata settentrionale di circa 16.000 abitanti, che dal 1993 ospita lo stabilimento Fiat-Sata
Saved in:
Main Author: | Fulvia D’Aloisio |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
CLUEB
2014-01-01
|
Series: | EtnoAntropologia |
Online Access: | https://rivisteclueb.it/index.php/etnoantropologia/article/view/81 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Conflitti del lavoro, lavoro in conflitto. Trasformazioni aziendali globali e nuove forme di fragilità e precarizzazione
by: Fulvia D’Aloisio
Published: (2016-05-01) -
Patrimonio industriale, nuovo strumento di promozione olimipica ? Un’analisi comparativa
by: Helena Roux
Published: (2022-12-01) -
Itinerari e luoghi visitati tra organizzazione e reinterpretazione: creazione di uno spazio-tempo turistico nei villaggi lobi di Burchina Faso
by: Bertrand Royer
Published: (2013-01-01) -
L’esperienza di un industriale del tessile agli inizi del XX secolo
by: Franck Petit
Published: (2016-12-01) -
Diritti negoziati. Trasformazioni sociali e pratiche giuridiche
by: Patrizia Resta
Published: (2018-03-01)