Ma quanto sono nuovi i novel food?

In Italia parlare di novel food e insetti edibili suscita ancora molta preoccupazione sia da una parte del mondo politico sia da una parte del mondo della produzione agroalimentare e più in generale da una parte dell’opinione pubblica. Due elementi contribuiscono sopra tutti a creare disinformazione...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Roberta Dameno
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2025-01-01
Series:Sociologia del Diritto
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/sociologiadeldiritto/article/view/27873
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:In Italia parlare di novel food e insetti edibili suscita ancora molta preoccupazione sia da una parte del mondo politico sia da una parte del mondo della produzione agroalimentare e più in generale da una parte dell’opinione pubblica. Due elementi contribuiscono sopra tutti a creare disinformazione e confusione. Il primo elemento deriva dal fatto che l’ordinamento giuridico dell’UE inserisce gli insetti edibili nella categoria estremamente eterogenea dei cosiddetti novel food insieme, per esempio, alla carne coltivata e ai semi di chia. Il secondo elemento deriva dal fatto che il dibattito politico, non solo in Italia, anziché soffermarsi sulla necessità di intervenire affinché sia garantito un cibo non solo di qualità, ma anche sostenibile, tratta il tema degli insetti edibili e più in generale dei novel food come una bandiera per ribadire la superiorità della cultura nazionale ed europea.
ISSN:0390-0851
1972-5760