La guerra d’Otranto e gli equilibri politici mediterranei nella scrittura storica di Giovanni Albino Lucano
La conquista di Otranto da parte dei Turchi con la conseguente controffensiva aragonese tra 1480 e 1481 assurse quasi a simbolo della contrapposizione della cristianità all’espansione islamica verso occidente. Dopo una sintesi critica degli eventi ed una breve presentazione dell’opera storica di Gi...
Saved in:
Main Author: | Giuseppe Germano |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA
2025-01-01
|
Series: | CESURA |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/article/view/51 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Leonardo Bruni en Castilla: el «Libro de belo gótico» de Fernán Álvarez de Toledo
by: Juan Miguel Valero Moreno
Published: (2025-01-01) -
Il "corpo paziente", da oggetto a soggetto della cura: embodiment e caring touch
by: Anna Restaino, et al.
Published: (2025-01-01) -
Book review: “Veterinary Parasitology, fifth edition” by Domenico Otranto and Richard Wall
by: Alicia Rojas
Published: (2025-01-01) -
Complex spatio-temporal features in meg data
by: Francesca Sapuppo, et al.
Published: (2006-07-01) -
Atelier esperienziale di narrazione e scrittura autobiografica di cittadinanza attiva
by: Valeria Pecere, et al.
Published: (2024-12-01)