Effetto delle dimensioni del cordone di saldatura sulla resistenza a fatica dei giunti a croce

La scelta della dimensione da assegnare al cordone di saldatura nel caso di giunzioni saldate a croce può presentarsi problematica, specie quando gli spessori delle lamiere che formano il giunto sono differenti tra loro. Le normative di tipo tecnologico suggeriscono in genere di prevedere uno spesso...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: B. Atzori, B. Rossi, G. Demelio
Format: Article
Language:English
Published: Gruppo Italiano Frattura 2009-07-01
Series:Fracture and Structural Integrity
Online Access:https://www.fracturae.com/index.php/fis/article/view/48
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:La scelta della dimensione da assegnare al cordone di saldatura nel caso di giunzioni saldate a croce può presentarsi problematica, specie quando gli spessori delle lamiere che formano il giunto sono differenti tra loro. Le normative di tipo tecnologico suggeriscono in genere di prevedere uno spessore del cordone di saldatura inferiore al minimo spessore della lamiera da collegare, mentre le normative di tipo strutturale non prevedono una dipendenza della resistenza del giunto, sia statica che a fatica, dalle dimensioni del cordone di saldatura, a meno che queste non siano tanto ridotte da portare a rotture che si inneschino e si propaghino non più nella lamiera base ma nel cordone di saldatura. Scopo del presente lavoro è la verifica, teorica e sperimentale, della variazione della resistenza a fatica al variare del rapporto tra lo spessore del cordone di saldatura e quello minimo delle lamiere da saldare.
ISSN:1971-8993