La ricezione e la diffusione dei modelli storiografici umanistici nel “Tirant lo Blanc” stampato a Valencia il 1490
La caduta di Costantinopoli nel maggio del 1453 ebbe un impatto significativo sulla scrittura di romanzi cavallereschi. La figura del cavaliere errante che difende Costantinopoli come capitano dell’esercito imperiale diventa allora un motivo ampiamente diffuso. Martorell visse a Napoli dal 1450 fino...
Saved in:
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA
2025-01-01
|
Series: | CESURA |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/article/view/45 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1832590457363759104 |
---|---|
author | Jaume Torró Torrent Albert Lloret |
author_facet | Jaume Torró Torrent Albert Lloret |
author_sort | Jaume Torró Torrent |
collection | DOAJ |
description | La caduta di Costantinopoli nel maggio del 1453 ebbe un impatto significativo sulla scrittura di romanzi cavallereschi. La figura del cavaliere errante che difende Costantinopoli come capitano dell’esercito imperiale diventa allora un motivo ampiamente diffuso. Martorell visse a Napoli dal 1450 fino alla morte di Alfonso il Magnanimo nel 1458. In quell’ambiente di corte, Martorell venne a conoscenza del progetto di crociata di Alfonso nel 1455 e 1456. In quel periodo, Martorell deve aver modificato la sua idea originaria di comporre un trattato di educazione cavalleresca, come Guillem de Varoic, e inizia a progettare il suo romanzo. Col Tirant lo Blanc, Joanot Martorell lancia una chiamata alle armi contro i Turchi per la riconquista cristiana della città. In quello stesso ambiente deve aver conosciuto la tradizione antica che definisce la storiografia come opus oratorium maxime, attraverso la quale trasforma il suo scritto iniziale in un’opera di ambizione assai maggiore. Questa concezione oratoria del Tirant è ciò che lo distingue dagli altri romanzi cavallereschi. |
format | Article |
id | doaj-art-4135d6524aae4fa59f07c06e11a90751 |
institution | Kabale University |
issn | 2974-637X |
language | Catalan |
publishDate | 2025-01-01 |
publisher | Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA |
record_format | Article |
series | CESURA |
spelling | doaj-art-4135d6524aae4fa59f07c06e11a907512025-01-23T15:21:42ZcatCentro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURACESURA2974-637X2025-01-0141La ricezione e la diffusione dei modelli storiografici umanistici nel “Tirant lo Blanc” stampato a Valencia il 1490Jaume Torró Torrent0Albert Lloret1Universitat de GironaUniversità del Massachusetts AmherstLa caduta di Costantinopoli nel maggio del 1453 ebbe un impatto significativo sulla scrittura di romanzi cavallereschi. La figura del cavaliere errante che difende Costantinopoli come capitano dell’esercito imperiale diventa allora un motivo ampiamente diffuso. Martorell visse a Napoli dal 1450 fino alla morte di Alfonso il Magnanimo nel 1458. In quell’ambiente di corte, Martorell venne a conoscenza del progetto di crociata di Alfonso nel 1455 e 1456. In quel periodo, Martorell deve aver modificato la sua idea originaria di comporre un trattato di educazione cavalleresca, come Guillem de Varoic, e inizia a progettare il suo romanzo. Col Tirant lo Blanc, Joanot Martorell lancia una chiamata alle armi contro i Turchi per la riconquista cristiana della città. In quello stesso ambiente deve aver conosciuto la tradizione antica che definisce la storiografia come opus oratorium maxime, attraverso la quale trasforma il suo scritto iniziale in un’opera di ambizione assai maggiore. Questa concezione oratoria del Tirant è ciò che lo distingue dagli altri romanzi cavallereschi.https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/article/view/45Chivalric romancesRomanzi cavallereschi |
spellingShingle | Jaume Torró Torrent Albert Lloret La ricezione e la diffusione dei modelli storiografici umanistici nel “Tirant lo Blanc” stampato a Valencia il 1490 CESURA Chivalric romances Romanzi cavallereschi |
title | La ricezione e la diffusione dei modelli storiografici umanistici nel “Tirant lo Blanc” stampato a Valencia il 1490 |
title_full | La ricezione e la diffusione dei modelli storiografici umanistici nel “Tirant lo Blanc” stampato a Valencia il 1490 |
title_fullStr | La ricezione e la diffusione dei modelli storiografici umanistici nel “Tirant lo Blanc” stampato a Valencia il 1490 |
title_full_unstemmed | La ricezione e la diffusione dei modelli storiografici umanistici nel “Tirant lo Blanc” stampato a Valencia il 1490 |
title_short | La ricezione e la diffusione dei modelli storiografici umanistici nel “Tirant lo Blanc” stampato a Valencia il 1490 |
title_sort | la ricezione e la diffusione dei modelli storiografici umanistici nel tirant lo blanc stampato a valencia il 1490 |
topic | Chivalric romances Romanzi cavallereschi |
url | https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/article/view/45 |
work_keys_str_mv | AT jaumetorrotorrent laricezioneeladiffusionedeimodellistoriograficiumanisticineltirantloblancstampatoavalenciail1490 AT albertlloret laricezioneeladiffusionedeimodellistoriograficiumanisticineltirantloblancstampatoavalenciail1490 |