Il viaggio a Loreto: turismo religioso e turismo culturale

La Basilica di Loreto è un polo di attrazione per pellegrinaggi e viaggi di devozione sin dalla sua nascita. Questo polo religioso è divenuto anche, nel corso della sua storia, un monumento di arte e architettura del Rinascimento Italiano: qui hanno lavorato architetti come, Giuliano da Maiano, Giul...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Salvatore Santuccio
Format: Article
Language:deu
Published: Association Via@ 2021-12-01
Series:Via@
Online Access:https://journals.openedition.org/viatourism/7327
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1832578351740485632
author Salvatore Santuccio
author_facet Salvatore Santuccio
author_sort Salvatore Santuccio
collection DOAJ
description La Basilica di Loreto è un polo di attrazione per pellegrinaggi e viaggi di devozione sin dalla sua nascita. Questo polo religioso è divenuto anche, nel corso della sua storia, un monumento di arte e architettura del Rinascimento Italiano: qui hanno lavorato architetti come, Giuliano da Maiano, Giuliano da Sangallo, Francesco di Giorgio Martini, Donato Bramante, Antonio da Sangallo il giovane e Vanvitelli, pittori come Melozzo da Forlì, Luca Signorelli e Pomarancio, scultori come Andrea Sansovino. Nella sua storia, quindi, la Basilica ha attratto pellegrini e devoti per il valore simbolico dei resti della Santa casa di Maria in essa contenuta, ma anche visitatori interessanti al suo grande patrimonio artistico e architettonico. Pian piano il pellegrinaggio a Loreto è diventato una tappa importante nell’itinerario di viaggio in Italia, raggiungibile da Roma verso Venezia e viceversa, e così la cosiddetta via Lauretana ha acquistato grande fascino da parte dei viaggiatori, poiché toccava luoghi di grande interesse storico some Spoleto o Macerata, ma anche di forte impatto paesaggistico, come i rilievi montani dell’Appennino umbro marchigiano e i monti Sibillini.In questo saggio si racconta dei viaggi disegnati e narrati in forma scritta dal 1600 in poi, lungo l’itinerario Lauretano di intellettuali e uomini di cultura come Velasquez, Maximilien Misson; Madame Pompadour con l’abate Jean-Bernard le Blanc e l’architetto Germain Soufflot, e con il grande disegnatore Charles-Nicholas Cochin; i due raffinati pittori anglosassoni J. Forrester e P. Stephens ed infine il grande Joseph Mallord William Turner.
format Article
id doaj-art-30170ca56c6742c484561d85f94a79b5
institution Kabale University
issn 2259-924X
language deu
publishDate 2021-12-01
publisher Association Via@
record_format Article
series Via@
spelling doaj-art-30170ca56c6742c484561d85f94a79b52025-01-30T14:03:46ZdeuAssociation Via@Via@2259-924X2021-12-012010.4000/viatourism.7327Il viaggio a Loreto: turismo religioso e turismo culturaleSalvatore SantuccioLa Basilica di Loreto è un polo di attrazione per pellegrinaggi e viaggi di devozione sin dalla sua nascita. Questo polo religioso è divenuto anche, nel corso della sua storia, un monumento di arte e architettura del Rinascimento Italiano: qui hanno lavorato architetti come, Giuliano da Maiano, Giuliano da Sangallo, Francesco di Giorgio Martini, Donato Bramante, Antonio da Sangallo il giovane e Vanvitelli, pittori come Melozzo da Forlì, Luca Signorelli e Pomarancio, scultori come Andrea Sansovino. Nella sua storia, quindi, la Basilica ha attratto pellegrini e devoti per il valore simbolico dei resti della Santa casa di Maria in essa contenuta, ma anche visitatori interessanti al suo grande patrimonio artistico e architettonico. Pian piano il pellegrinaggio a Loreto è diventato una tappa importante nell’itinerario di viaggio in Italia, raggiungibile da Roma verso Venezia e viceversa, e così la cosiddetta via Lauretana ha acquistato grande fascino da parte dei viaggiatori, poiché toccava luoghi di grande interesse storico some Spoleto o Macerata, ma anche di forte impatto paesaggistico, come i rilievi montani dell’Appennino umbro marchigiano e i monti Sibillini.In questo saggio si racconta dei viaggi disegnati e narrati in forma scritta dal 1600 in poi, lungo l’itinerario Lauretano di intellettuali e uomini di cultura come Velasquez, Maximilien Misson; Madame Pompadour con l’abate Jean-Bernard le Blanc e l’architetto Germain Soufflot, e con il grande disegnatore Charles-Nicholas Cochin; i due raffinati pittori anglosassoni J. Forrester e P. Stephens ed infine il grande Joseph Mallord William Turner.https://journals.openedition.org/viatourism/7327
spellingShingle Salvatore Santuccio
Il viaggio a Loreto: turismo religioso e turismo culturale
Via@
title Il viaggio a Loreto: turismo religioso e turismo culturale
title_full Il viaggio a Loreto: turismo religioso e turismo culturale
title_fullStr Il viaggio a Loreto: turismo religioso e turismo culturale
title_full_unstemmed Il viaggio a Loreto: turismo religioso e turismo culturale
title_short Il viaggio a Loreto: turismo religioso e turismo culturale
title_sort il viaggio a loreto turismo religioso e turismo culturale
url https://journals.openedition.org/viatourism/7327
work_keys_str_mv AT salvatoresantuccio ilviaggioaloretoturismoreligiosoeturismoculturale