La araldica nell'iconografia dei santi

Non sempre gli attributi iconografici dei santi sono classificabili come segni araldici: nella maggior parte dei casi si tratta di emblemi generici, funzionali al riconoscimento dei diversi personaggi. Il santo (la cui immagine, di per sé, è spesso assunta a segno araldico), può essere qualificato a...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Vittoria Camelliti
Format: Article
Language:English
Published: Universidad Complutense de Madrid 2025-02-01
Series:Eikón Imago
Subjects:
Online Access:https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/96775
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
_version_ 1832095308492832768
author Vittoria Camelliti
author_facet Vittoria Camelliti
author_sort Vittoria Camelliti
collection DOAJ
description Non sempre gli attributi iconografici dei santi sono classificabili come segni araldici: nella maggior parte dei casi si tratta di emblemi generici, funzionali al riconoscimento dei diversi personaggi. Il santo (la cui immagine, di per sé, è spesso assunta a segno araldico), può essere qualificato araldicamente da attributi che gli sono propri e che lo identificano in quanto tale (come nel caso del vessillo crociato di san Giorgio o del piviale gigliato del santo angioino Ludovico da Tolosa); oppure da attributi ‘esterni’ che lo riqualificano in senso identitario, come accade per i santi patroni cittadini cosiddetti vessilliferi. In assenza di attributi specifici, la qualificazione araldica dei santi è possibile grazie all’inserimento degli elementi di uno stemma (figure e colori) sulle sue vesti, all’interno degli sfondi e in altri dettagli della composizione. Le strategie figurative sono varie e impiegate secondo modalità simili sia con riferimento all’araldica civica che all’araldica familiare in contesti di devozione privata.
format Article
id doaj-art-2628e073328441538c08f2ca3e849fc8
institution Kabale University
issn 2254-8718
language English
publishDate 2025-02-01
publisher Universidad Complutense de Madrid
record_format Article
series Eikón Imago
spelling doaj-art-2628e073328441538c08f2ca3e849fc82025-02-05T22:23:23ZengUniversidad Complutense de MadridEikón Imago2254-87182025-02-011410.5209/eiko.96775La araldica nell'iconografia dei santiVittoria CamellitiNon sempre gli attributi iconografici dei santi sono classificabili come segni araldici: nella maggior parte dei casi si tratta di emblemi generici, funzionali al riconoscimento dei diversi personaggi. Il santo (la cui immagine, di per sé, è spesso assunta a segno araldico), può essere qualificato araldicamente da attributi che gli sono propri e che lo identificano in quanto tale (come nel caso del vessillo crociato di san Giorgio o del piviale gigliato del santo angioino Ludovico da Tolosa); oppure da attributi ‘esterni’ che lo riqualificano in senso identitario, come accade per i santi patroni cittadini cosiddetti vessilliferi. In assenza di attributi specifici, la qualificazione araldica dei santi è possibile grazie all’inserimento degli elementi di uno stemma (figure e colori) sulle sue vesti, all’interno degli sfondi e in altri dettagli della composizione. Le strategie figurative sono varie e impiegate secondo modalità simili sia con riferimento all’araldica civica che all’araldica familiare in contesti di devozione privata. https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/96775santivessillopatronidevozionepoliticaaraldica
spellingShingle Vittoria Camelliti
La araldica nell'iconografia dei santi
Eikón Imago
santi
vessillo
patroni
devozione
politica
araldica
title La araldica nell'iconografia dei santi
title_full La araldica nell'iconografia dei santi
title_fullStr La araldica nell'iconografia dei santi
title_full_unstemmed La araldica nell'iconografia dei santi
title_short La araldica nell'iconografia dei santi
title_sort la araldica nell iconografia dei santi
topic santi
vessillo
patroni
devozione
politica
araldica
url https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/96775
work_keys_str_mv AT vittoriacamelliti laaraldicanelliconografiadeisanti