La araldica nell'iconografia dei santi

Non sempre gli attributi iconografici dei santi sono classificabili come segni araldici: nella maggior parte dei casi si tratta di emblemi generici, funzionali al riconoscimento dei diversi personaggi. Il santo (la cui immagine, di per sé, è spesso assunta a segno araldico), può essere qualificato a...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Vittoria Camelliti
Format: Article
Language:English
Published: Universidad Complutense de Madrid 2025-02-01
Series:Eikón Imago
Subjects:
Online Access:https://revistas.ucm.es/index.php/EIKO/article/view/96775
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Non sempre gli attributi iconografici dei santi sono classificabili come segni araldici: nella maggior parte dei casi si tratta di emblemi generici, funzionali al riconoscimento dei diversi personaggi. Il santo (la cui immagine, di per sé, è spesso assunta a segno araldico), può essere qualificato araldicamente da attributi che gli sono propri e che lo identificano in quanto tale (come nel caso del vessillo crociato di san Giorgio o del piviale gigliato del santo angioino Ludovico da Tolosa); oppure da attributi ‘esterni’ che lo riqualificano in senso identitario, come accade per i santi patroni cittadini cosiddetti vessilliferi. In assenza di attributi specifici, la qualificazione araldica dei santi è possibile grazie all’inserimento degli elementi di uno stemma (figure e colori) sulle sue vesti, all’interno degli sfondi e in altri dettagli della composizione. Le strategie figurative sono varie e impiegate secondo modalità simili sia con riferimento all’araldica civica che all’araldica familiare in contesti di devozione privata.
ISSN:2254-8718