La comunicazione come atto complesso nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: indagine conoscitiva su paziente e caregiver
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una patologia caratterizzata dalla graduale degenerazione del I e II motoneurone, che progressivamente porta a una paralisi muscolare che crea deficit di movimento, respirazione, deglutizione e fonazione. Diviene difficile per chi ne è affetto comunicare...
Saved in:
Main Authors: | , , , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2025-01-01
|
Series: | Dissertation Nursing |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/dissertationnursing/article/view/26824 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una patologia caratterizzata dalla graduale degenerazione del I e II motoneurone, che progressivamente porta a una paralisi muscolare che crea deficit di movimento, respirazione, deglutizione e fonazione. Diviene difficile per chi ne è affetto comunicare i propri bisogni, esperienze e sensazioni. Da ciò nasce l’esigenza per le persone con SLA ed i loro caregiver di apprendere nuove modalità di comunicazione come la comunicazione aumentativa alternativa (CAA). L’obiettivo dello studio è indagare le difficoltà comunicative tra persona affetta da SLA e caregiver e l’utilizzo di modalità comunicative alternative. È stato somministrato un questionario a 20 persone affette da SLA ed ai loro caregivers (39). Dai dati emersi si riscontra che le difficoltà di comunicazione vengono vissute dalla persona affetta da SLA e dal caregiver, limitando la comunicazione allo stretto necessario. Inoltre, il 50% è in possesso di un mezzo di Comunicazione aumentativa alternativa CAA.
|
---|---|
ISSN: | 2785-7263 |