Valorizzare il passato

“San Pellegrino in Fiore” è un evento florovivaistico che si svolge ogni primavera nel centro storico di Viterbo, distinguendosi da anni per il suo contributo alla valorizzazione culturale e urbana. L’edizione 2024, curata dall'architetto Raffaele Ascenzi e dal suo team, ha presentato un’insta...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Federica Giuliani
Format: Article
Language:English
Published: DNA Editrice 2024-12-01
Series:And
Online Access:https://and-architettura.it/index.php/and/article/view/672
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:“San Pellegrino in Fiore” è un evento florovivaistico che si svolge ogni primavera nel centro storico di Viterbo, distinguendosi da anni per il suo contributo alla valorizzazione culturale e urbana. L’edizione 2024, curata dall'architetto Raffaele Ascenzi e dal suo team, ha presentato un’installazione verde effimera ispirata alle decorazioni cosmatesche e ai giardini rinascimentali, intrecciando tradizione e innovazione all’interno del tessuto urbano medievale. Le insolite piazze e le architetture di pregio del centro storico sono state reinterpretate attraverso un linguaggio progettuale che ne ha esaltato il valore storico. Il progetto si è basato sull’utilizzo di materiali naturali e riciclati, adottando tecniche costruttive mirate a garantire una gestione responsabile delle risorse. La selezione delle essenze vegetali è stata guidata da criteri di adattabilità climatica e basso impatto ambientale, con un approfondito studio del patrimonio botanico della Tuscia. L’intervento, coi suoi riferimenti storici, ha dimostrato come l’effimero possa diventare una scelta progettuale capace di rispondere alle esigenze contemporanee di valorizzazione dell’ambiente costruito, mantenendo un dialogo con il passato. Il risultato è stato un progetto che coniuga tradizione, estetica, funzionalità e sostenibilità, aprendo nuove prospettive per la trasformazione temporanea di spazi pubblici e per la valorizzazione innovativa del patrimonio culturale.
ISSN:1723-9990
2785-7778